
Condannato a 30 anni di prigione un noto bracconiere di rinoceronti in Mozambico
Un bracconiere è stato condannato a scontare trent’anni di prigione in Mozambico. È una condanna esemplare.
Un bracconiere è stato condannato a scontare trent’anni di prigione in Mozambico. È una condanna esemplare.
Si è conclusa con successo la più grande operazione di trasporto di rinoceronti bianchi. Trenta animali ora vivranno in Ruanda, al sicuro dal bracconaggio.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
Le autorità dello Zimbabwe hanno annunciato che nelle prossime settimane verranno reintrodotti i rinoceronti nel parco di Gonarezhou.
Le foche rinvenute potrebbero essere state uccise dall’inquinamento industriale, dalle reti da pesca o dai bracconieri, secondo i ricercatori.
Cosa sappiamo dell’attentato terroristico in Burkina Faso costato la vita ai giornalisti David Beriain e Roberto Fraile e all’ambientalista Rory Young.
Dopo la strage dell’anno scorso altri elefanti sono stati trovati morti in circostanze inspiegabili. Si complicano le indagini delle autorità del Botswana.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
In Congo un bracconiere è stato condannato a 30 anni di prigione. L’uomo ha ucciso più di 500 elefanti e ha partecipato a scontri armati contro i ranger.
Il bracconiere che ha ucciso il gorilla di montagna Rafiki, uno dei più noti dell’Uganda, è stato condannato a 11 anni di reclusione.