
La tazzina di caffè ristretta dai cambiamenti climatici
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
In Brasile, la Commissione tecnica nazionale per la biosicurezza (CTNBio) ha approvato la coltivazione di una varietà di canna da zucchero modificata geneticamente per produrre una tossina che uccide il bruco Diatraea saccharalis, uno dei suoi principali parassiti. Secondo alcune stime il bruco provocherebbe perdite ai coltivatori pari a un miliardo e mezzo di dollari all’anno.
Per il G20, i sindaci delle città più importanti del mondo hanno scritto ai capi di stato e di governo di prendere decisioni coraggiose per il clima. Per un futuro giusto e sostenibile per tutti.
Secondo uno studio presentato in Guatemala, garantire il diritto alla terra alle comunità rurali contribuisce a ridurre il rischio che le foreste vadano a fuoco.
Ovunque esiste vita, esiste musica e la pluralità delle culture del mondo corrisponde a suoni diversi. Scoprire un Paese grazie alla sua musica tradizionale ma anche contemporanea è uno dei metodi universali per conoscere meglio una nuova cultura e una nuova destinazione prima ancora di raggiungerla. È per questo che, grazie alla collaborazione tra SWISS
La famosa bambina protagonista dell’omonima striscia a fumetti di Joaquín Lavado sarà tradotta per la prima volta nella lingua ufficiale indigena del Paraguay.
Al Forte di Bard gli scatti di Steve McCurry analizzano il processo di adattamento delle popolazioni al territorio montano. Mountain men è una mostra piena di sorprese.
La multinazionale olandese AkzoNobel ha istituito una coalizione con l’obiettivo di creare città e comunità sostenibili, attraverso progetti di innovazione e meccanismi finanziari.
Cosa vuol dire l’acronimo Cop? E perché ogni anno si tengono le conferenze sul clima? Quali sono gli obiettivi? La storia e oltre in questo articolo.
Il valore delle foreste per il nostro pianeta è inestimabile e ormai è riconosciuto da tutti. Se è così, perché a tutelarle devono essere soltanto governi e ong? Il mondo della finanza può (e deve) fare molto per cambiare le cose. Eppure, c’è ancora chi nasconde la testa sotto la sabbia. Otto grandi aziende nel