
Quanta foresta si divora mangiando hamburger, secondo Mighty Earth
Cosa c’è dietro a un semplice hambuger? Centinaia di migliaia di chilometri di foreste in Brasile e Bolivia che non ci sono più, tanto per cominciare.
Cosa c’è dietro a un semplice hambuger? Centinaia di migliaia di chilometri di foreste in Brasile e Bolivia che non ci sono più, tanto per cominciare.
La storia delle spezie, un viaggio per il mondo tra deserti, mari, soprusi e profumi. Dal commercio in Estremo Oriente alla nouvelle cuisine.
In Cina vivono 700 milioni di maiali, uno ogni due abitanti. Pari alla metà di tutti i suini allevati al mondo. Per sfamare questi animali che vivono chiusi in gabbie all’interno di capannoni industriali, Pechino importa ogni anno 80 milioni di tonnellate di soia, soprattutto dall’America Latina, in particolare dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture
Secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances i paesaggi forestali intatti stanno scomparendo ad un ritmo insostenibile.
Sempre più borse valori in tutto il mondo stanno introducendo requisiti ambientali, sociali e di governance (Esg), a dimostrazione che gli investitori cercano nuovi modi per integrare questi fattori nei propri investimenti, con l’obiettivo di generare non soltanto profitto ma anche un impatto positivo. Secondo James Zhan, a capo del dipartimento Investimenti e aziende della
Anche in Europa l’agricoltura familiare si scontra con gli appetiti dei grandi investitori stranieri e delle grandi aziende agricole.
Il marchio di abbigliamento Ralph Lauren ha annunciato di aver adottato nuove linee guida per rendere sostenibile la propria catena di approvvigionamento.
Bande di narcotrafficanti si sono scontrate all’interno di un carcere a Manaus, in Brasile. Per 17 ore la polizia ha perso il controllo della struttura.
Si è conclusa a Cancún la tredicesima conferenza delle parti dedicata alla biodiversità organizzata dalle Nazioni Unite.
È stata pubblicata la lista stilata dal Global Canopy Programme che analizza l’operato di aziende, Paesi e istituzioni finanziarie principalmente coinvolti nel fenomeno della deforestazione.