
La deforestazione dell’Amazzonia è calata del 18%
Il Brasile ha annunciato un importante calo della deforestazione, si tratta del secondo livello di più basso registrato nell’ultimo quarto di secolo.
Il Brasile ha annunciato un importante calo della deforestazione, si tratta del secondo livello di più basso registrato nell’ultimo quarto di secolo.
Il 92% delle grandi aziende nel mondo si è dotato di un responsabile della sostenibilità, che riferisce direttamente all’amministratore delegato o ad un altro membro del consiglio di amministrazione. Questo è uno dei risultati del Global Survey 2014: Sustainability Budgets and Priority stato realizzato dalla società inglese Verdantix intervistando i manager incaricati di presidiare la
I guaraní sono un popolo indigeno che vive nell’Amazzonia brasiliana, al confine con il Paraguay, nello stato del Mato Grosso do Sul. La loro sfortuna è stata essere uno dei primi popoli contattati dai colonizzatori europei, 500 anni fa. I guaraní sono circa 51mila e divisi in tre gruppi, quello dei kaiowá è il più
Per sensibilizzare le persone ai temi del riscaldamento globale e della salvaguardia dell’ambiente, possiamo raccontare che sono stati inventati pannelli solari di design applicabili ovunque, mostrare gente in bici, ma non far vedere case distrutte da un uragano o scene di un disastro. La considerazione sembrerà estremamente banale, eppure è frutto di un report
Il binomio sport e Brasile genera nuove polemiche sociali e ambientali. Dopo lo stadio di Manaus, costruito nell’arco di 4 anni nel cuore dell’Amazzonia per ospitare solo qualche partita del Mondiale 2014 (Manaus non ha squadre di calcio nemmeno in serie D), ora tocca al campo da golf che si sta costruendo in un’area protetta
Trasformarli in alloggi per i meno abbienti e i senzatetto del Paese, risollevando così le sorti di un Mondiale di calcio che ha visto non poche polemiche da parte della popolazione locale. È questa l’idea proposta da un gruppo di architetti e urban designers nel progetto 1week1project. Estadio Nacional by Castro Mello. Foto EFE
Quattro attivisti contro la deforestazione appartenenti alla comunità indigena degli asháninka sono stati uccisi il primo settembre in Perù da una banda di criminali impegnati nel disboscamento illegale nell’Amazzonia, vicino al confine con il Brasile. Il modo e il motivo non sono ancora stati definiti dalle autorità. Una delle vittime è Edwin Chota (nella foto
La banda dei “peggiori nemici dell’Amazzonia” è stata smantellata la settimana scorsa. L’organizzazione criminale, i cui componenti ora rischiano fino a 50 anni di carcere, è accusata di aver disboscato e bruciato ampie aree di foresta in quattro stati brasiliani, tra cui Mato Grosso e San Paolo, e di aver venduto i terreni appartenenti al
Che abbiate un giardino o un balcone, non potete farvi mancare questo delizioso dolcificante naturale a zero calorie. Ecco come coltivarlo.
Se ci chiedessero quale sia il modo migliore per proteggere e tutelare le foreste, la risposta più comune sarebbe fare in modo che l’uomo le lasci in pace, tenendosi lontano. Niente di più sbagliato. Secondo un nuovo studio pubblicato dal World resources institute (Wri) e dal Rights and resources initiative il modo migliore per proteggere