Come il Brasile vuole trasformare i Mondiali 2014 in un evento sostenibile

Come il Brasile vuole trasformare i Mondiali 2014 in un evento sostenibile

Dal 12 giugno al 13 luglio si tengono in Brasile i Mondiali di calcio. Il 27 maggio il governo brasiliano, nella figura della ministra dell’Ambiente Izabella Teixeira, ha presentato il programma per rendere l’evento il più sostenibile possibile.   Si stima che le emissioni di CO2 raggiungeranno 1,4 milioni di tonnellate complessive, la metà rispetto

Proteste in Brasile a pochi giorni dall’inizio dei Mondiali di calcio

Proteste in Brasile a pochi giorni dall’inizio dei Mondiali di calcio

Dal 21 maggio migliaia di brasiliani, autisti di autobus e mezzi pubblici di San Paolo hanno bloccato il traffico creando il caos nel centro cittadino e nelle aree limitrofe, causando tra l’altro la sospensione di una conferenza governativa nella sede del ministero del Lavoro.   Autisti e operatori dei trasporti protestano contro i bassi salari

Brasile e Wwf insieme per proteggere 60 milioni di ettari di Amazzonia

Brasile e Wwf insieme per proteggere 60 milioni di ettari di Amazzonia

Il governo brasiliano e il Wwf hanno siglato un accordo per incrementare la superficie di Amazzonia protetta da 53 a 60 milioni di ettari. Un’area superiore del 20 per cento al territorio della Spagna. La partnership ha il sostegno economico anche di altre realtà e prevede lo stanziamento in favore del programma Amazon region protected

Polmoni d’acciaio, l’aria tossica della siderurgia

Polmoni d’acciaio, l’aria tossica della siderurgia

Taranto, Rio de Janeiro, Açailândia. Il filo rosso che collega la Puglia con le due città brasiliane è la siderurgia, che per gli abitanti del luogo non è tanto un’attività industriale, quanto una malattia. Per denunciare le conseguenze che questa industria pesante sta avendo sulla popolazione, è stato girato il video Polmoni d’acciaio – Resistenze

Come sarà l’Amazzonia tra 50 anni

Come sarà l’Amazzonia tra 50 anni

Un gruppo di scienziati provenienti da 20 istituzioni sparse in giro per il mondo sta dando il via al programma di misurazione dell’assorbimento di CO2 dell’Amazzonia, seguendo l’ipotesi secondo cui la concentrazione globale di anidride carbonica tra 50 anni sarà di 600 parti per milione (ppm), un terzo in più di adesso.   Dal team

Il cantiere della diga di Belo Monte che sommergerà i Kayapó

Il cantiere della diga di Belo Monte che sommergerà i Kayapó

I lavori della controversa diga di Belo Monte, sul fiume Xingu in Brasile, stanno procedendo velocemente. Circa 25mila persone lavorano giorno e notte per far sì che entro il 2015 la centrale idroelettrica possa iniziare a produrre i primi watt di elettricità.   I numeri di Belo Monte Il quotidiano francese Le Monde ha realizzato

Le Borse mondiali vanno verso la sostenibilità

Le Borse mondiali vanno verso la sostenibilità

Le Borse mondiali vanno verso gli investimenti sostenibili. La World federation of exchanges (Wfe) ha dato vita al nuovo gruppo di lavoro sull’investimento sostenibile e la sostenibilità preannunciato al meeting annuale convocato in India a Mumbai. L’obiettivo è quello di promuovere il consensus e la diffusione sullo scopo, la praticità e la rilevanza dei dati Esg, ovvero le

La bomba delle materie prime sta per esplodere. La disinnesca il riciclo

La bomba delle materie prime sta per esplodere. La disinnesca il riciclo

“Non abbiamo un solo grammo in Europa delle materie necessarie a realizzare i telefonini, se dobbiamo utilizzare del tantalio o del cobalto lo dobbiamo andare a prendere in Congo o in Ruanda”. È la constatazione al centro dell’intervento di Roberto Cavallo, vicepresidente di ACR+ (network internazionale di città e regioni che condividono l’obiettivo di sviluppare