
Dai fondi di caffè agli oggetti di design: l’economia circolare secondo Coffeefrom
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Tornano le puntate speciali del podcast condotto da Giovanni Mori, registrate nelle Oasi Lavazza ¡Tierra! Si parla di benessere mentale.
Uno studio statunitense ha indagato l’esposizione ai Pfas attraverso il cibo analizzando il plasma e il latte materno di migliaia di donne.
Mais, riso, caffè, cacao e vino: quali sono le coltivazioni più a rischio per i cambiamenti climatici nel mondo e in Italia.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
Come si diventa protagonisti del cambiamento di mano in mano, partendo dalla propria cucina? E che ruolo ha il tema della rigenerazione? Lo abbiamo chiesto alle chef Gloria Clama e Tracy Eboigbodin.
Il Circolo dei Lettori di Torino ospita la puntata di Storie di cambiamento di mano in mano dedicata al tempo. Primi ospiti Elena Loewenthal e Luca Beatrice.
Lo scorso 22 Settembre i Coffee Defenders Lavazza si sono incontrati al Circolo dei Lettori di Torino per raccontare e vivere un cambiamento che passa di mano in mano.
La nuova esperienza museale del Muse di Trento dedicata alla sostenibilità si estende anche nella caffetteria interna, che fa parte della community dei Coffee Defenders Lavazza.