
Lavazza La Reserva de ¡Tierra! India: un caffè di qualità forgiato dai monsoni
Scopriamo l’affascinante storia di Lavazza La Reserva de ¡Tierra! India, una delle ultime miscele di qualità sostenibile dedicate ai bar, nate in casa Lavazza.
Scopriamo l’affascinante storia di Lavazza La Reserva de ¡Tierra! India, una delle ultime miscele di qualità sostenibile dedicate ai bar, nate in casa Lavazza.
La caffetteria de Il Piccolo Teatro di Milano fa parte della community dei clienti Coffee Defenders Lavazza. Ne parliamo col direttore del teatro, Claudio Longhi.
La produzione di caffè in Brasile è messa in ginocchio da siccità e gelate. In Vietnam invece gli ostacoli vengono dai lockdown per il Covid-19. Intanto il prezzo dei chicchi si impenna.
Simone Menga, direttore di DoubleTree by Hilton Rome Monti, racconta a LifeGate perché ha aderito al progetto Coffee Defenders di Lavazza.
I Coffee Defenders sono i baristi e i consumatori che diffondono la cultura del buon caffè, per la Terra e per le persone.
Secondo uno studio giapponese, il consumo di alcuni alimenti nei Paesi del G7 è causa di deforestazione con una media di quattro alberi per persona.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
Nelle principali città italiane sarà possibile scoprire come viene prodotto ¡Tierra! di Lavazza e gustarlo. E per ogni caffè offerto, l’azienda tutelerà un mq di foresta con LifeGate.
L’imprenditore Andrea Illy, presidente di Illycaffè, racconta in occasione del summit Seeds&Chips 2019 il suo progetto per contrastare i cambiamenti climatici attraverso la condivisione di esperienze e tecnologie legate al caffè.
Deforestazione e cambiamenti climatici rischiano di far sparire 75 delle 124 varietà di caffè esistenti. Con conseguenze per ambiente, economia e società.