
Cos’è la “cupola di calore” eccezionale che sta colpendo il Canada
La “cupola di calore” che sta provocando temperature straordinarie in Canada è un fenomeno meteorologico noto, ma aggravato dai cambiamenti climatici.
La “cupola di calore” che sta provocando temperature straordinarie in Canada è un fenomeno meteorologico noto, ma aggravato dai cambiamenti climatici.
Dalla Columbia Britannica fino ai Territori del Nord-Ovest il caldo in Canada ha raggiunto livelli record. Almeno 134 le morti “improvvise”.
Le fasce temperate e polari del Pianeta stanno sperimentando temperature estreme. A novembre, ad esempio, l’Australia ha toccato i 47 gradi.
Secondo i dati del servizio europeo di monitoraggio climatico Copernicus, mai un mese di novembre era stato caldo come quello di quest’anno.
Il Nuovo Galles del Sud sta fronteggiando un’ondata di caldo eccezionale. Le autorità temono lo sviluppo di nuovi incendi.
Il mese di settembre del 2020 è il più caldo mai registrato nella storia, battendo il record precedente che risaliva allo scorso anno.
A livello globale, il mese di agosto 2020 è il quarto nella classifica dei più caldi mai registrati. Lo affermano i dati del programma europeo Copernicus.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
Un rapporto dell’Ispra illustra le anomalie termiche registrate in Italia nel 2019. Confermando anche i dati relativi al caldo registrato a livello mondiale.
La temperatura è stata raggiunta a Verchojansk, in Siberia, il 20 giugno 2021. Si tratta del record assoluto per la zona.