
Perché Leonardo DiCaprio e Bill Gates investono nella carne vegetale
La carne vegetale non è solo un’alternativa agli insostenibili allevamenti intensivi, ma anche un’opportunità di business concreta.
La carne vegetale non è solo un’alternativa agli insostenibili allevamenti intensivi, ma anche un’opportunità di business concreta.
Esserini deformi, in condizioni intollerabili, macellati dopo poche settimane di vita. Un’inchiesta shock di Animal Equality condotta in Italia rivela le atroci condizioni di vita degli animali negli allevamenti e macelli che riforniscono i maggiori produttori di carne di pollo in Italia. Dopo un’estate di scandali (le uova al Fipronil) dovuti proprio alla necessità di disinfettare
Uno studio americano ha rivisto al rialzo le emissioni di metano causate dagli allevamenti intensivi. Le conseguenze sul clima potrebbero essere devastanti.
In Italia, nel 2016, sono aumentate di oltre il 20 per cento le superfici coltivate a biologico e le aziende che si sono convertite a questo metodo produttivo. Cresce anche la produzione bio di carne, soprattutto bovini e suini, e l’interesse dei consumatori per vini e oli biologici.
Tenendo conto dei costi ambientali e sanitari che impone a tutti noi, un hamburger non costerebbe 4 dollari, ma quasi il triplo. È la tesi di Meatonomics.
L’agricoltura è vittima ma anche causa dei cambiamenti climatici. La resa di molte colture è a rischio, ma la popolazione mondiale è in crescita. Da questo settore passa la sfida per il cambiamento verso una forma di sviluppo pienamente sostenibile.
Un gruppo di parlamentari danesi ha deciso di adottare un’alimentazione vegana per 22 giorni per evidenziare l’impatto ambientale del consumo di carne.
Chi contravverrà alla normativa introdotta a Taiwan rischia di pagare multe salatissime. Inasprite anche le pene per i maltrattamenti.
Ricercatori che mescolano molecole di piselli, soia e barbabietola in intrugli che imitano carne macinata. Bioingegneri che coltivano in vitro tessuto muscolare da cellule animali in vasche di acciaio. Tra sfide su gusto, consistenza, diffidenza degli americani e sostenibilità degli hamburger alternativi del futuro, chissà quale di questi metodi potrà trovare la ricetta del gusto
Una startup ha creato e servito in degustazione filetti di pollo e di anatra con cellule cresciute in laboratorio e senza uccidere o ferire nessun animale. ‘Clean meat’, carne pulita, l’hanno chiamata gli sviluppatori della startup Memphis Meats. La carne coltivata in laboratorio evita sofferenze e uccisioni di miliardi di animali e taglia gli svettanti costi