
La musica ha modellato il cervello umano. Forse
In cosa il cervello umano è diverso da quello degli altri primati? Secondo uno studio recente, potrebbe essere la capacità di riconoscere ed apprezzare la musica.
In cosa il cervello umano è diverso da quello degli altri primati? Secondo uno studio recente, potrebbe essere la capacità di riconoscere ed apprezzare la musica.
L’inquinamento atmosferico ha ripercussioni negative non solo sulle vie respiratorie, ma anche sul cervello: ricercatori cinesi hanno scoperto che danneggia la nostra capacità di ragionamento.
Attraverso l’osservazione di uno sciame di api, le cui interazioni ricordano quelle tra i neuroni, uno studio cerca di capire i nostri processi cognitivi.
Il running ha moltissimi effetti benefici. Correre fa bene al cuore, al cervello, ma ha anche molti altri pregi poco noti, che meritano di essere esaltati.
I bambini più supportati dalle madri mostrano un maggiore sviluppo del cervello e una migliore crescita emotiva
Se la memoria fa cilecca e la concentrazione viene meno, non è solo colpa dell’età: la mancanza di sonno, lo stress e gli stili di vita, persino la genetica hanno il loro peso. E anche l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano.
Una nuova ricerca ha dimostrato che il contatto con la natura, come una passeggiata nei boschi, inibisce la formazione di pensieri negativi che possono sfociare in gravi patologie come la depressione.
Due nuove ricerche evidenziano che uno stile alimentare sano, soprattutto se arricchito da olio extra vergine d’oliva e noci, aumenta la memoria e le funzioni cognitive.
Un articolo pubblicato sul Washington Post esplora il rapporto esistente tra dieta e salute mentale, un campo scientifico nuovo, come spiega Michael Berk, professore di psichiatria alla Scuola di Medicina dell’Università di Deakin in Australia, ma che mostra chiaramente che il legame tra la qualità di ciò che mangiamo e il nostro benessere psichico esiste.
Nel senso che ci sono teorie, idee toute faite, tutte concepite senza nessun fondamento che girano e rigirano, da generazione in generazione, o un po’ ovunque e in qualsiasi momento clou di una conversazione banalotta; e che tutti, almeno una volta, abbiamo usato. Fra le tante il famoso “E dire che utilizziamo solo il 10%