
La Cina ha deciso di chiudere 1000 miniere di carbone
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Al Museo d’arte orientale di Torino è possibile visitare la Città proibita di Pechino grazie alla realtà aumentata. Per vivere come al tempo delle dinastie Ming e Qing.
Movimenti flessuosi e respirazione profonda rendono il Qigong una pratica ideale per il benessere psico-fisico ed energetico.
Secondo un’indagine dell’associazione ambientalista gli agricoltori cinesi, nonostante il divieto, stanno seminando colture ogm.
Secondo uno studio inglese, le emissioni di CO2 potrebbero scendere dello 0,6 per cento nel 2015. I livelli, però, restano ancora troppo alti.
Metà delle emissioni del pianeta sono prodotte dal 10 per cento più ricco. Mentre a pagarne le conseguenze sono le frange più povere della popolazione.
Tre mesi sono abbastanza per conoscere le varie sfaccettature della Cina. Daniele Carletti e Simona Pergola, la coppia romana che sta viaggiando in bicicletta per il mondo da luglio 2014, hanno deciso di proseguire per l’Indocina dopo aver prolungato la loro esperienza cinese. Scesi dalle montagne tibetane hanno fatto manutenzione alle biciclette, cambiando
Il ventinovenne imprenditore, dopo aver perso il proprio cane, ha convertito un mattatoio abbandonato in un rifugio per cani randagi.
I dati sono allarmanti. Il particolato è 50 volte superiore ai livelli ritenuti sicuri dall’Oms, mentre una spessa coltre ha invaso Shenyang.
1 Per Cop non s’intende il supermercato ma la “conferenza delle parti”. 196 paesi nel mondo (più o meno tutti) hanno aderito alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota anche come Unfccc. È la 21esima volta che si riuniscono in una conferenza, da qui il nome Cop 21. 2 Prima di