
Baotou, là dove nasce la tecnologia e si avvelena la terra
A Baotou, in Mongolia, sorge uno dei principali stabilimenti di lavorazione delle terre rare, minerali indispensabili per i dispositivi high-tech e dal grande impatto ambientale.
A Baotou, in Mongolia, sorge uno dei principali stabilimenti di lavorazione delle terre rare, minerali indispensabili per i dispositivi high-tech e dal grande impatto ambientale.
La pena di morte resta un’eccezione sulla Terra. Questa frase che fa sperare racchiude bene il quadro disegnato dal nuovo rapporto di Amnesty International sulle condanne eseguite nel 2014. Il numero ufficiale (607) è calato del 22 per cento rispetto al 2013, mentre i paesi che hanno portato a termine almeno un’esecuzione è rimasto lo
Gli elefanti potrebbero estinguersi nel giro di pochi decenni, al tasso attuale potremmo dire addio a uno degli animali più belli del pianeta già nell’arco di una generazione, nel giro di venti anni. Questa è la conclusione a cui è giunto l’ultimo summit sull’elefante africano che si è tenuto a Kasane, in Botswana, a cui
Questo irresistibile animaletto è stato avvistato dopo anni di “latitanza” nelle montagne della Cina nord-occidentale da un gruppo di volontari.
La Cina è diventata il terzo paese esportatore di armi al mondo, superando Francia, Germania e Regno Unito. È questo il dato più sorprendente del nuovo bilancio relativo al quinquennio 2010-2014 dei paesi che esportano e importano più armi al mondo, realizzato dallo Stockholm international peace research institute (Sipri), l’istituto che dal 1950 tiene traccia
Solo in Cina un documentario incentrato sui problemi alla salute causati dall’inquinamento avrebbe potuto totalizzare 100 milioni di visualizzazioni in meno di 48 ore, ricevere il plauso del ministro dell’Ambiente Chen Jining e riuscire a valicare i confini nazionali ancor prima di essere tradotto o quantomeno sottotitolato in una lingua dai caratteri latini. È Under
Secondo un rapporto del governo cinese alla fine del 2013 i panda allo stato selvaggio erano 1.864, 268 in più rispetto al 2003.
Un’indisturbata famiglia di tigri siberiane in Cina e il rarissimo leopardo di Amur tornano a farsi vedere, segno che le popolazioni si stanno riprendendo.
Il paese africano venderà gli elefanti a degli zoo cinesi sostenendo che i ricavi saranno utilizzati per piani di conservazione dei pachidermi.
Smog journeys è un viaggio nelle città cinesi dove l’inquinamento si sta mangiando la salute delle famiglie. Un cortometraggio girato dal regista già Leone d’Oro a Venezia nel 2006 con Still life, Jia Zhang-Ke, e prodotto dall’organizzazione ambientalista Greenpeace per l’Asia orientale. Il video racconta in sette minuti gli effetti delle polveri sottili e dello