
Come saranno le città del futuro? Se ne parla a Brescia
Come dovranno cambiare le aree urbane per ridurre le emissioni di CO2? Se ne parla in un panel dedicato alle città del futuro.
Come dovranno cambiare le aree urbane per ridurre le emissioni di CO2? Se ne parla in un panel dedicato alle città del futuro.
La comunità energetica nata all’inizio degli anni Duemila è diventata un porto sicuro nella Florida esposta alla minaccia degli uragani, grazie a una pianificazione efficiente basata su innovazione e fonti rinnovabili.
Nei Paesi Bassi è nata la competizione “Tegelwippen”, che ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante.
LifeGate raccoglie proposte di progetti di rigenerazione urbana di enti del terzo settore. L’obiettivo: portare avanti azioni per la comunità.
L’Asvis racconta le azioni di nove grandi città italiane che puntano ad azzerare le loro emissioni nette di gas ad effetto serra.
PiantiAmo il futuro è il nuovo progetto di Nescafé: un albero per ogni macchina da caffè revisionata, per promuovere la sostenibilità urbana.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
La morte di un bambino nel folle incidente di Roma deve anche accelerare il dibattito sui limiti, sulle città 30 e sulla sicurezza stradale in Italia.
Un traguardo importante per la campagna “città 30”. Le associazioni per la mobilità attiva e l’ambiente presentano la proposta di legge nazionale a Bologna.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Notifiche