Cosa deve fare una città per potersi dire sostenibile

Cosa deve fare una città per potersi dire sostenibile

La città sostenibile non può più essere solo un’idea utopica ma può e deve trasformarsi in realtà, come alcune città stanno già facendo. Quando Michael Bloomberg, sindaco di New York per 13 anni e ora inviato speciale Onu ha dovuto definire la città del futuro, ha posto l’accento su “nuovi modelli di edilizia, trasporti, uso

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Che fine farà l’albero di Natale di piazza Duomo a Milano

Che fine farà l’albero di Natale di piazza Duomo a Milano

Qualcuno ha storto un po’ il naso perché non era “pieno”, qualcun altro si è chiesto perché si debba “uccidere” un abete di quella stazza per festeggiare il Natale.   Oggi che i lavori di smontaggio sono stati ultimati, il comune di Milano ha risposto a tutte le domande con un semplice post sulla pagina

La città serve alla natura quanto la natura serve alla città

La città serve alla natura quanto la natura serve alla città

Nel Ventunesimo secolo la crescita urbana vedrà la più rapida espansione nella storia dell’umanità. Nelle città dell’Asia e dell’Africa, in cui l’urbanizzazione avanza a un ritmo più veloce, la popolazione aumenterà di parecchi miliardi. Per questo motivo sarà necessario pianificare uno sviluppo massiccio delle infrastrutture urbane nelle strade, negli impianti di tubazione, nelle linee elettriche

Le città americane più sostenibili del 2015

Le città americane più sostenibili del 2015

La città più sostenibile degli Stati Uniti è Honolulu, capitale delle isole Hawaii, nell’oceano Pacifico. Al secondo posto la capitale federale Washington, al terzo Arlington, in Virginia. A stilare la classifica delle dieci città più attente all’ambiente è il sito finanziario indipendente NerdWallet.com. La top ten è stata decretata seguendo quattro criteri: la qualità dell’ambiente,

Una biblioteca degli alberi per Milano

Una biblioteca degli alberi per Milano

Tra i quartieri Garibaldi, Veresina e Isola di Milano presto sorgerà la Biblioteca degli alberi disegnata dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse dello studio Inside Outside. Nel frattempo, per bonificare il territorio, giardini e campi coltivati ricostituiranno la qualità ambientale del suolo in vista di Expo Milano 2015. La biblioteca degli alberi: il progetto Un intreccio

6 regole per costruire una smart city

6 regole per costruire una smart city

I fenomeni legati al peggioramento della qualità della vita nelle città, all’inquinamento dovuto al traffico e alla costante crescita della richiesta di energia hanno spinto l’Unione europea a considerare le smart city una soluzione ai problemi che coinvolgono il pianeta. Pianificare la trasformazione di una città in una smart city significa attuare un insieme di strategie