
Gli orti urbani potrebbero soddisfare il fabbisogno delle città, lo studio
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’India e l’Australia, una selezione delle fotografie più suggestive delle città deserte.
Forme cubiche per la microcar elettrica Citroën Ami, in vendita in Italia dalla tarda primavera. Pensata per la città, ha due posti, 70 chilometri di autonomia e si potrà comprare o noleggiare. E guidare già a 14 anni.
Aperte, universali, agibili. Le città accessibili hanno tante caratteristiche, ma devono essere soprattutto inclusive. Esploriamo le migliori in Europa, dove i cittadini con disabilità possono godere dei loro diritti e delle loro libertà.
Nantes è una sorpresa. Con l’arte che si respira in ogni quartiere, la città è un museo a cielo aperto. Attrattiva, moderna e coinvolgente: 5 cose da vedere in questo gioiello verde sulle sponde della Loira.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
Cos’hanno in comune Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso? In apparenza nulla, se non il fatto di essere tutti capoluoghi di provincia italiani. In realtà, un altro minimo comune denominatore ce l’hanno: sono le città italiane più inquinate di questo inizio di 2020. Per ben 18 volte nei primi 23 giorni dell’anno, infatti, l’aria di
Un video mostra la smart city che sorgerà in Giappone nel 2021. Voluta da Toyota, settanta ettari connessi e sostenibili alle pendici del monte Fuji, Woven City servirà per sperimentare la città e la mobilità del futuro.
L’Italia è stata una delle prime nazioni ad adottare sia un bilancio economico, sia uno ambientale. Documenti che saranno sempre più interconnessi, se vorremo garantire l’efficacia delle politiche green. Di questo abbiamo discusso con Alessandra Stefani, responsabile della Direzione generale delle foreste del Mipaaf.
Il rapporto di Legambiente individua le criticità maggiori per le città italiane: ondate di calore, innalzamento dei mari, bacini idrici prosciugati. E manca ancora un vero piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a rischio nei prossimi anni milioni di persone.