
L’Italia ha bisogno di una legge sul clima per rispettare tutti gli impegni presi
Arriva una proposta di legge sul clima, condivisa dagli scienziati, che spinga l’Italia verso la decarbonizzazione. Passando anche da un nuovo fisco.
Arriva una proposta di legge sul clima, condivisa dagli scienziati, che spinga l’Italia verso la decarbonizzazione. Passando anche da un nuovo fisco.
Nella provincia dei Pirenei Orientali, una drammatica ondata di siccità sta convincendo gli agricoltori a passare alla coltivazione del pistacchio.
Il ritiro dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale porta a un necessario adeguamento della vegetazione. Lo dimostra uno studio della Statale di Milano.
La città di Parigi si prepara alle Olimpiadi, tra tregua olimpica e pericolo terrorismo. In mezzo: le proteste dei lavoratori.
Pubblicata la lista delle 100 donne più influenti di tutto il mondo. Giunta alla decima edizione, quest’anno un occhio di riguardo alle pioniere del clima
Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.
Secondo il nuovo rapporto Oxfam, l’1% più ricco inquina in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità.
Sui social vediamo da un mese immagini magnifiche del foliage anche se l’autunno in realtà non è arrivato che da pochi giorni. È una stagione da record.
Domenica 17 settembre a New York è andato in scena uno dei cortei per il clima e contro i combustibili fossili più partecipati della storia, il più affollato degli ultimi cinque anni. 75mila persone hanno sfilato per le vie della città alla vigilia della riunione sul clima dell’Assemblea generale dell’Onu e in concomitanza con l’avvio
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.