
Cosa succede se non si proteggono le mangrovie
Un nuovo studio dell’Unep ha sottolineato il rapido declino delle foreste di mangrovie, la cui scomparsa avrebbe un costo annuale di 42 miliardi di dollari.
Un nuovo studio dell’Unep ha sottolineato il rapido declino delle foreste di mangrovie, la cui scomparsa avrebbe un costo annuale di 42 miliardi di dollari.
I rappresentanti di 194 paesi che fanno parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) hanno partecipato ai negoziati intermedi che si sono tenuti a metà febbraio a Ginevra, in Svizzera, per cercare di arrivare preparati alla conferenza di Parigi (Cop 21). L’appuntamento di dicembre sarà fondamentale per il destino del clima
Lo spreco alimentare non è solo immorale visto che nel mondo ci sono 805 milioni di persone che soffrono la fame, ma è anche un danno per l’economia globale. Secondo un calcolo fatto dal gruppo internazionale Global commission on the economy and climate, ridurre lo spreco di cibo potrebbe far risparmiare fino a 300 miliardi
550 megawatt di energia fotovoltaica prodotte nel cuore del deserto californiano. Milioni di pannelli fotovoltaici alimentati dal sole.
Quando l’Italia firmò l’accordo per una riduzione delle emissioni di CO2 del 6,5 per cento entro il 2012 rispetto ai livelli del 1990, ci furono opposizioni fortissime soprattutto da parte dei settori più conservatori del nostro comparto industriale. Oggi siamo a meno 20 per cento: era un obiettivo possibile e lo abbiamo anche superato. Questo lo dobbiamo
Secondo una ricerca condotta dalla University of Vermont e pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, il piano brasiliano per ridurre le proprie emissioni di anidride ha fallito miseramente e anzi, avrebbe peggiorato la situazione. E poiché l’industria siderurgica del Brasile è la più grande al mondo, mentre il comparto dell’acciaio di tutto il pianeta
Nata da due amanti della mobilità a pedali, la nuova velomobile stupisce per velocità e per la guida, divertente e intuitiva. L’abbiamo provata in anteprima.
I dati delle vendite relativi al 2014 hanno fatto registrare un notevole aumento della domanda di automobili a basse emissioni.
Secondo un nuovo rapporto il Paese britannico potrebbe raggiungere l’obiettivo grazie alle rinnovabili e al risparmio energetico.
Mentre in Italia va in scena l’ennesima sconfitta delle energie rinnovabili, con il decreto Sblocca Italia che incentiva l’estrazione di idrocarburi, il mondo viaggia a un’altra velocità nella direzione delle emissioni zero. La California, nonostante i dissesti finanziari che ne hanno alimentato le cronache negli anni della crisi finanziaria globale, si dimostra ancora una volta