CO2 in calo in Italia e nell’Unione europea

CO2 in calo in Italia e nell’Unione europea

Nel 2013 le emissioni di CO2 dovute al consumo di energia sono calate del 2,5 per cento nei 28 paesi dell’Unione europea rispetto all’anno precedente, quando erano già calate dell’1,6 per cento. Sono i primi dati di Eurostat che ha individuato nel buon risultato un miglioramento dell’efficienza energetica e un calo dell’utilizzo di combustibili fossili.

La CO2 in atmosfera impoverisce gli alimenti

La CO2 in atmosfera impoverisce gli alimenti

Uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health, pubblicato il 7 maggio su Nature, ha evidenziato che livelli elevati di anidride carbonica in atmosfera, maggior responsabile dell’effetto serra, oltre a determinare i cambiamenti climatici sono associati ad una minaccia per la salute, in quanto aumenterebbero il numero di persone nel mondo che già soffrono

Quasi 100 milioni dall’Europa per proteggere l’ambiente italiano

Quasi 100 milioni dall’Europa per proteggere l’ambiente italiano

Quasi 97 dei 283 milioni di euro stanziati dal programma europeo per l’ambiente Life+ andranno in Italia. Si tratta di una cifra considerevole che permetterà a 47 progetti di natura ambientale attivi nel nostro paese di contare anche su fondi europei.   Dal riciclo dei rifiuti alla protezione di specie animali in via d’estinzione passando

Negli Stati Uniti c’è meno CO2

Negli Stati Uniti c’è meno CO2

Gli americani sono stati bravi. Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Environmental protection agency (Epa, l’Agenzia di protezione dell’ambiente) sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra, infatti, gli Stati Uniti hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra del 10 per cento tra 2012 e l’anno considerato di riferimento 2005.   Rispetto al 1990, anno che inizialmente

Il picnic ecologico: idee, materiali e ingredienti a basse emissioni di CO2

Il picnic ecologico: idee, materiali e ingredienti a basse emissioni di CO2

Con l’arrivo della bella stagione, il picnic può essere un’ottima scelta per pregustare l’atmosfera delle vacanze. All’aperto, nel mezzo della freschezza e della spensieratezza che la campagna infonde generosamente, si assaporano meglio i gusti della genuinità e le prime folate d’estate. Il contatto con la natura si rinsalda, soprattutto se ci si organizza con uno

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Il modello danese sceglie la bicicletta

Il modello danese sceglie la bicicletta

Se le città europee copiassero Copenaghen si potrebbero salvare 10mila vite ogni anno e creare quasi 77mila posti di lavoro. Questo significa che se si iniziasse a usare la bicicletta quanto la usano gli abitanti della capitale della Danimarca, l’inquinamento crollerebbe riducendo drasticamente i pericoli per la salute. In più si potrebbero creare figure professionali

La CO2 ha raggiunto livelli che noi non possiamo immaginare

La CO2 ha raggiunto livelli che noi non possiamo immaginare

Il valore più alto che la concentrazione di CO2 in atmosfera raggiunge nel corso dell’anno si registra, di solito, a maggio. La notizia che questa abbia superato le 400 parti per milione (ppm) già alla fine del mese di marzo, quindi, è eccezionale e negativa. Per due motivi.   Il primo è che secondo i

I deserti catturano la CO2

I deserti catturano la CO2

Se la desertificazione aumenta, la CO2 no. O meglio, una parte della CO2. La strana rivelazione arriva da uno studio di un gruppo di scienziati dell‘Università di Washington capeggiati dal biologo R. Dave Evans, secondo cui le zone aride, al pari delle foreste, sono in grado di “catturare” anidride carbonica, anche se in quantità nettamente