
L’Europa vuole diventare il punto di riferimento per l’idrogeno
L’unico sistema per arrivare alle emissioni zero nette sarà quello di avere un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia. E l’idrogeno può essere la via (pulita).
L’unico sistema per arrivare alle emissioni zero nette sarà quello di avere un efficiente sistema di stoccaggio dell’energia. E l’idrogeno può essere la via (pulita).
La Commissione europea ha annunciato l’adozione di una nuova strategia finalizzata a ridurre rifiuti e uso di materie prime. Grazie all’economia circolare.
Azzerare le emissioni nette entro il 2050 è il grande obiettivo della legge europea sul clima. Immediata la levata di scudi degli ambientalisti: è un traguardo troppo lontano.
Il potenziamento del biologico è una delle stategie del patto verde per un’Europa neutrale dal punto di vista delle emissioni. Ne parliamo con la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
Ursula von der Leyen ha presentato la nuova Commissione europea: Frans Timmermans vicepresidente esecutivo per il green deal, Virginijus Sinkevičius commissario per l’Ambiente e gli oceani.
La squadra del nuovo governo, il Conte bis, è pronta. Chi sono i ministri dell’esecutivo che oggi ha giurato al Quirinale di fronte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’Ungheria è stata deferita alla più alta corte europea dopo che il governo guidato dal primo ministro Viktor Orbàn ha ristretto i requisiti di ammissibilità per i richiedenti asilo e ha trasformato l’aiuto ai rifugiati in reato penale. Vietato chiedere asilo politico La legge in questione è stata emanata nel 2018 ed è conosciuta come Stop
Dopo la proposta della Commissione europea, anche il Parlamento si è espresso a favore della possibile abolizione dell’ora legale. La parola ai governi.
L’isola di Tilos, grazie al progetto europeo Tilos Horizon che prevede lo sfruttamento dell’energia solare, eolica e sistemi di accumulo, sarà alimentata al 100 per cento da energia rinnovabile. Sull’isola si sta lavorando alacremente, ora il progetto è nella fase di test del sistema. Se le prove daranno esito positivo, durante l’estate 2019 Tilos sarà la