
Un premio per i giornalisti che raccontano il rapporto tra Milano e l’acqua
MM spa indice il premio giornalistico “Bonvesin De La Riva”, per i reportage sul ruolo dell’acqua a Milano. Per partecipare c’è tempo fino al 15 dicembre.
MM spa indice il premio giornalistico “Bonvesin De La Riva”, per i reportage sul ruolo dell’acqua a Milano. Per partecipare c’è tempo fino al 15 dicembre.
#Waterevolution Award è un premio dedicato ai film sulla sostenibilità, la grande novità del Milano Film Festival 2017. L’idea è del Gruppo Cap, società che gestisce l’acqua pubblica della città, per mettere in scena i valori associati a un uso responsabile dell’acqua.
Sono stati annunciati gli scatti vincitori degli EyeEm photography awards 2017. Ha vinto una fotografa russa di 19 anni.
Il concorso di moda sostenibile rivolto ai nuovi talenti volge al termine. E a contendersi la vittoria del Green Carpet Talent Competition sono in cinque.
I partecipanti al contest devono produrre un video per la realtà virtuale con un’idea che aiuti a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Da oltre vent’anni il Milano Film Festival (Mff) è la punta di diamante del calendario culturale del capoluogo lombardo nel periodo post-estivo. Solitamente la rassegna si tiene a settembre ma quest’anno per la 22esima edizione il cinema indipendente diventa protagonista da giovedì 28 settembre a domenica 8 ottobre. Il Milano Film Festival 2017 animerà la transizione dall’estate all’autunno con
I parchi in Abruzzo Anche quest’anno, al concorso fotografico Immagini per la Terra, i parchi più fotografati di questa edizione sono stati i Monti Sibillini, il Gran Sasso e naturalmente il parco d’Abruzzo. L’Abruzzo è un concentrato di varietà morfologica, faunistica e paesaggistica in uno spazio geografico limitato, che delinea la peculiarità di una regione italiana
La disuguaglianza in Italia nelle foto premiate da Contrasti, il concorso fotografico sulla disuguaglianza lanciato da Oxfam Italia.
Per la prima volta in Italia il Quarry Life Award, il premio internazionale di HeidelbergCement per tutelare la biodiversità nei siti estrattivi a livello mondiale. Tutti possono partecipare, iscrizioni aperte fino al 20 novembre.
2,509 film da 113 paesi, di cui 174 italiani. Questa la sintesi numerica del primo Migranti film festival, organizzato dall’Università di Scienze gastronomiche (Unisg) con Slow Food e la Città di Bra che si svolgerà dal 10 al 12 giugno a Pollenzo, in provincia di Cuneo, proprio presso la sede universitaria. Cibo e migrazione, quindi. Ma come unire due