#2gradiesto, la campagna di Green Cross contro il riscaldamento globale

#2gradiesto, la campagna di Green Cross contro il riscaldamento globale

#2gradiesto è l’hashtag scelto da Green Cross Italia per mandare il proprio appello ai grandi della Terra a pochi giorni dalla Cop 21, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che comincia lunedì. Due gradi è l’aumento della temperatura media globale ritenuto accettabile dagli scienziati al fine di evitare conseguenze irreversibili per l’equilibro del pianeta.

Il messaggio di Ban Ki-moon per la conferenza sul clima

Il messaggio di Ban Ki-moon per la conferenza sul clima

Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha deciso di lanciare un appello ai popoli di tutto il mondo per chiedere ai capi di stato e di governo di agire in modo deciso contro i cambiamenti climatici. Dal 30 novembre all’11 dicembre si tiene a Parigi la Cop 21, la ventunesima conferenza sul clima. Sarà

Perché l’Isis ha colpito anche chi lotta per il clima

Perché l’Isis ha colpito anche chi lotta per il clima

L’Isis ha messo a segno un colpo che rischia di passare inosservato. Il governo francese ha vietato le due marce per il clima previste a Parigi una il 29 novembre, la vigilia dell’inizio dei lavori della Cop 21, e l’altra il 12 dicembre, il giorno dopo la loro conclusione. Nelle motivazioni si legge che la

Perché #ActInParis non deve essere solo un hashtag

Perché #ActInParis non deve essere solo un hashtag

#ActInParis. Azione contro i cambiamenti climatici, a Parigi. Non ci sono molte alternative, alla conferenza sui cambiamenti climatici numero 21 (Cop 21) bisogna raggiungere un accordo esteso, convincente e chiaro. I negoziati sono sulla strada giusta, ma un po’ di pressione in più non fa male. Quindi armiamoci e facciamo sentire la nostra voce ai leader di

Carlo Carraro. Parigi è solo l’inizio della lotta al riscaldamento globale

Carlo Carraro. Parigi è solo l’inizio della lotta al riscaldamento globale

È uno degli economisti italiani più importanti al mondo, nonché direttore dell’International centre for climate governance (Iccg). Per questo Carlo Carraro è uno degli autori scelti dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici che fa capo alle Nazioni Unite, per elaborare gli ormai celebri rapporti sul riscaldamento globale. Quelli che i politici dovrebbero seguire nell’adozione