
Sicilia, scoperte spettacolari foreste di coralli vicino a vulcani sottomarini
I ricercatori di Oceana hanno trovato, nei fondali delle Eolie, una formidabile biodiversità che comprende rari coralli e specie mai avvistate prima nella regione.
I ricercatori di Oceana hanno trovato, nei fondali delle Eolie, una formidabile biodiversità che comprende rari coralli e specie mai avvistate prima nella regione.
Nuovo studio conferma che l’ondata di calore del 2016 ha causato lo sbiancamento e la conseguente morte di un terzo della Grande barriera corallina australiana. Un cambiamento considerato irreversibile.
La temperatura dell’acqua degli oceani è ulteriormente aumentata nel 2017, a conferma di un trend in atto. Lo studio di un team di ricercatori cinesi svela tutte le conseguenze.
È il patrimonio dell’umanità più ricco di biodiversità, ma sono molti i pericoli che la minacciano. Per questo il governo australiano sceglie di investire nella Grande barriera corallina e negli esperimenti sulla resilienza dei coralli.
Chasing coral è un documentario di Netflix sui coralli. Negli ultimi 30 anni la metà è andata perduta, ma la speranza di salvare questi animali straordinari è viva. Qui ci sono i motivi per cui dovremmo guardarlo tutti.
Nuove foto scattate vicino a Palm Island documentano il fenomeno dello sbiancamento dei coralli che minaccia la sopravvivenza di questo straordinario ecosistema.
Lo scorso anno un gruppo di oceanologi statunitensi e brasiliani ha scoperto una barriera corallina dove si pensava non potesse esistere: nel Rio delle Amazzoni.
Un nuovo studio ha dimostrato che un ingrediente presente nella maggior parte delle lozioni solari ha un impatto devastante sui coralli.
Gli scienziati australiani provano una sorta di “evoluzione assistita” per aiutare la barriera corallina ad adattarsi al riscaldamento globale.
Il riscaldamento globale potrebbe non essere un grosso problema per il fitoplancton. Almeno fino al 2100. Sembra essere questo il messaggio dello studio tedesco recentemente pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. La ricerca, condotta da Thorsten Reusch, del GEOMAR Helmholtz-Centre for Ocean Research di Kiel, ha analizzato un particolare tipo di alghe microscopiche che