
Domenico Sturabotti. Per rilanciare l’Italia serve creatività e biodiversità
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
Ha qualcosa meno di duemila anni, ma da oggi brilla come fosse nuovo: dopo tre anni e mezzo di lavori, interamente finanziati dalla Tod’s di Diego Della Valle, gestiti di concerto con il ministero dei Beni culturali e conclusi in anticipo di qualche mese sui tempi previsti, il Colosseo è tornato pulito, in sicurezza e
La cultura è una forza vitale dell’economia italiana, è trainante e ha addirittura un effetto moltiplicatore. Parola di Io sono cultura, il nuovo rapporto di Fondazione Symbola redatto con Unioncamere. Ecco i numeri.
Se mescoliamo fra loro la proverbiale vocazione di Milano capitale mondiale del design e l’eredità multidisciplinare di una delle più blasonate esposizioni internazionali d’Europa quale la Triennale meneghina, aggiungendo alcuni “ingredienti” –architettonici e non– mutuati dall’Expo dello scorso anno, il cocktail che ne ricaveremo si preannuncia tutt’altro che banale. Una simile inedita alchimia sta per
Si chiama LAC un acronimo per Lugano arte cultura ed è un nuovo centro polifunzionale inaugurato a settembre a Lugano nel Canton Ticino, siamo in Svizzera Italiana. Un progetto importante, una casa per le arti e la musica che vuole aprirsi agli svizzeri ma essere anche un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano trovare in
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
Tra i Mondiali del 2014 e i Giochi Olimpici del 2016, il Brasile ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene (Jogos Mundiais dos Povos Indígenas). Dal 23 ottobre al primo di novembre duemila atleti appartenenti a 50 gruppi etnici e provenienti da 23 paesi hanno partecipato a gare di discipline che spaziano dal calcio e
Oggi visitare altri paesi è un privilegio che si dà per scontato e il confronto con le loro culture è diventato un semplice passatempo. Con Mille Battute invece lo scopo è di entrare in contatto diretto e approfondito con le culture locali, e creare un reportage fotografico che assieme a un testo di mille battute
Viaggiare non vuol dire solo seguire gli itinerari classici proposti dalle guide. Significa anche conoscere altre realtà, scoprire nuove culture e modi di vivere ma anche pietanze, tradizioni affascinanti e lingue. Citando le parole di Henry Miller: “Una destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose”. Riunire i turisti e la gente del posto La
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.