
Danimarca, va in onda la prima raccolta fondi televisiva per piantare un milione di alberi
Creare nuove foreste grazie a un programma televisivo: l’esperimento va in onda il 14 settembre in Danimarca, e partecipa anche la prima ministra.
Creare nuove foreste grazie a un programma televisivo: l’esperimento va in onda il 14 settembre in Danimarca, e partecipa anche la prima ministra.
La tradizionale caccia ai cetacei, grindadráp, alle isole Faroe continua. In un solo giorno quasi 100 globicefali sono stati cacciati e uccisi in una baia che si è tinta di rosso, come documentato sul luogo da Sea Shepherd.
Godersi una gita in kayak gratis, a patto di raccogliere i rifiuti dall’acqua. L’idea è partita da Copenhagen e ha conquistato diverse città europee.
La capitale della Danimarca, Copenaghen, vuol dar vita a una Silicon valley europea per lo sviluppo sostenibile. Un investimento che porterà presto i suoi frutti.
18 anni per realizzare uno dei progetti più avveniristici d’Europa all’insegna delle tecnologie green, così Copenaghen cambia aspetto.
Quarantuno nuovi autobus elettrici arrivano a Copenaghen nel 2019, sostituendo i mezzi a diesel su due linee di trasporto pubblico. Movia, la società che gestisce i mezzi pubblici della capitale della Danimarca, ha confermato che la linea 2A, assieme alla linea 18 riattivata appositamente per l’iniziativa, sarà servita con i nuovi autobus elettrici. Sidder i
Copenaghen, la capitale della Danimarca, è giovane, moderna, ricca di sorprese da scoprire. Un itinerario che percorre 5 luoghi da visitare magari in un weekend, e meglio se in bicicletta.
La Danimarca ha affidato a delle imprese italiane la costruzione di Storstrøm Bridge, un ponte con pista ciclabile tra i più lunghi del Paese. Questo nuovo ponte sarà il terzo più lungo realizzato in Danimarca con un costo di 4,2 miliardi di corone danesi, corrispondenti a circa 564 milioni di euro di cui quattordici finanziati
Il Paese leader dell’eolico, ha deciso di continuare ad investire nelle rinnovabili, per produrre metà dell’energia da fonte rinnovabile entro il 2030.
L’Italia scala qualche posizione nell’Indice di percezione della corruzione di Transparency International del 2017. Ma siamo ancora 25esimi in Europa.