
Frank Jensen. Copenaghen, la mia città proiettata nel futuro sostenibile
Il sindaco di Copenaghen Frank Jensen racconta in che modo la sua città è diventata la più sostenibile del mondo. E come riuscirà a rimanere tale.
Il sindaco di Copenaghen Frank Jensen racconta in che modo la sua città è diventata la più sostenibile del mondo. E come riuscirà a rimanere tale.
La base di Camp Century, in Groenlandia, fu chiusa nel 1967. Ora potrebbe riemergere per via dello scioglimento dei ghiacci. Scienziati sul posto.
A sud di Copenaghen, uno studio di architettura ha progettato una torre ecosostenibile che permette di passeggiare sopra la florida vegetazione danese. Una spirale di emozioni.
La celebre statua, simbolo di Copenaghen, è stata coperta di vernice rossa per protestare contro l’annuale mattanza delle balene pilota delle isole Faroe.
Un gruppo di parlamentari danesi ha deciso di adottare un’alimentazione vegana per 22 giorni per evidenziare l’impatto ambientale del consumo di carne.
In dieci anni la comunità rurale di Samsø ha trasformato l’isola da una realtà in crisi a un paradiso ecologico che vive di turismo sostenibile e rinnovabili
A Milano, dal 24 al 26 marzo, Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si fanno conoscere grazie a workshop ed eventi. Dai corsi di lingua, alla maglia fino alla cucina. Tutto nordico.
A fine febbraio in Danimarca l’eolico è arrivato a coprire tutta la domanda di energia, battendo un nuovo record.
In Danimarca fin dai sei anni i bambini imparano a scuola a condividere con gli altri le proprie emozioni. In Italia siamo la situazione è molto diversa, ma non mancano anche esempi virtuosi di istituti che investono anche su questo. Ne abbiamo parlato con il dott. Mario Di Pietro, che si occupa di questo da molto tempo
La potenza installata in Europa generata dal vento passerà dai 160,8 GW del 2016 a 218,3 GW entro il 2020, con una crescita costante e regolare. Gli impressionanti numeri del Gwec – Global Wind Energy Council, citati durante un convegno Vestas a Roma il 4 ottobre, riflettono la competitività dei costi dell’energia del vento che per di più è abbondante, sicura,