
Come stanno le foreste italiane, al via il congresso nazionale Sisef
La Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale si è riunita a Palermo per fare il punto sullo stato delle nostre foreste.
La Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale si è riunita a Palermo per fare il punto sullo stato delle nostre foreste.
I corpi dei giornalisti sono stati trovati in una piantagione a Sumatra, sulla quale avevano condotto un’inchiesta. Non è ancora chiaro se gli omicidi siano collegati al loro lavoro.
È quanto emerso dall’annuale rapporto del Centro comune di ricerca sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
La Banca mondiale fa il punto sui costi del traffico illecito di legname, pesce e animali: dai servizi ecosistemici compromessi alle tasse non incassate.
Il giovane attivista è rimasto ucciso in un’imboscata tesa dai taglialegna illegali ai Guardiani dell’Amazzonia.
Un tempo rigogliosa custode di baobab millenari, simbolo della cultura subsahariana, la foresta di Bandia in Senegal è diventata nel giro di vent’anni una distesa di crateri. La colpa è di un cementificio che ora potrebbe addirittura incrementare le attività di estrazione.
In Indonesia, a causa degli incendi che soprattutto a settembre hanno devastato il Paese, sono andati in cenere 8.578 chilometri quadrati di territorio.
È successo nel distretto di Maramures, nel cuore dei Carpazi, dove insiste una delle ultime foreste primarie d’Europa e dove l’ente forestale nazionale, Romsilva, deve lottare quotidianamente contro il disboscamento dell’area. La guardia forestale Liviu Pop stava indagando su un episodio di taglio illegale quando è stato ucciso a colpi di fucile da ignoti. A
È stata finalmente istituita la riserva naturale Dvinsko-Pinezhsky, che proteggerà dalle mire dell’industria 300mila ettari della grande foresta del nord.
In seguito a forti proteste dei cittadini, la Corte suprema ha ordinato, per il momento, di fermare il taglio di 2.700 alberi della foresta di Aarey.