
L’informazione al servizio delle foreste
Cento giornalisti ed esperti del settore si sono riuniti per indagare il ruolo delle foreste nella salute del pianeta e le strategie per contrastare la deforestazione.
Cento giornalisti ed esperti del settore si sono riuniti per indagare il ruolo delle foreste nella salute del pianeta e le strategie per contrastare la deforestazione.
La crisi ambientale è anche una crisi economica e sociale. E potremmo non essere preparati ad affrontarla, perché abbiamo chiuso gli occhi troppo a lungo. Lo sostiene un report dell’Ippr.
Un rapporto del Cdp ha rilevato che negli ultimi 10 anni le più grandi imprese internazionali hanno chiesto maggiore trasparenza ai loro fornitori, con notevoli benefici ambientali ed economici.
Le aziende europee misurano le loro emissioni e fissano obiettivi chiari per il futuro, o si limitano a vaghe promesse? I numeri in un nuovo report di Cdp.
Il governo peruviano ha inviato forze militari a Madre de Dios, area nota per la sua biodiversità e per le tribù incontattate, minacciata dai cercatori d’oro.
Il lago Inle, il secondo più grande lago della Birmania e nota attrazione turistica, si sta riducendo ad un ritmo allarmante.
Una ricerca svizzera ha trovato una correlazione diretta tra l’espansione agricola a spese delle foreste e i livelli di disuguaglianza nelle comunità.
25 oranghi muoiono ogni giorno e milioni di ettari di foresta sono già spariti a causa della deforestazione per l’olio di palma, un prodotto usato nei biocarburanti in tutta Europa. Con la campagna #NotInMyTank Legambiente si schiera con le foreste e gli animali.
Deforestazione e cambiamenti climatici rischiano di far sparire 75 delle 124 varietà di caffè esistenti. Con conseguenze per ambiente, economia e società.
Il neo presidente brasiliano ha trasferito le funzioni del Funai, deputato alla regolamentazione delle riserve indigene, al ministero dell’Agricoltura, che vede nella foresta amazzonica solo terreno da sfruttare.