
Il Brasile ridurrà le emissioni di CO2 del 37% entro il 2025
Il governo si è impegnato a tagliare le emissioni inquinanti, facendo del Brasile il primo grande paese in via di sviluppo ad assumere un impegno di tale portata.
Il governo si è impegnato a tagliare le emissioni inquinanti, facendo del Brasile il primo grande paese in via di sviluppo ad assumere un impegno di tale portata.
L’uomo, attivista impegnato nella difesa delle foreste del Madagascar, era stato incarcerato per aver diffamato due commercianti di legname.
Quando l’Amazzonia stava subendo uno dei suoi momenti più difficili per colpa della deforestazione – era il lontano 2008 – la Norvegia, uno dei più grandi produttori di petrolio e difensori delle foreste al mondo allo stesso tempo, decise di sostenere il governo brasiliano nella lotta contro i “bracconieri di alberi” offrendo un miliardo di
Tecniche di guerriglia e tecnologia, la tribù Ka’apor ha deciso di agire in prima linea per fermare il disboscamento illegale del suo territorio.
Gli alberi del pianeta Terra stanno vivendo un momento di attenzione particolare in questo periodo che precede l’inizio della conferenza sul clima di Parigi (Cop 21) che li vedrà protagonisti nei negoziati per raggiungere un nuovo accordo contro il riscaldamento globale. Gli alberi, infatti, sono il primo alleato contro l’aumento delle emissioni di CO2 in
Il Brasile ha fatto e sta facendo molto per arginare la deforestazione illegale e salvare l’Amazzonia, una delle aree naturali più importanti della Terra. Il tasso di deforestazione è calato di quasi l’80 per cento nel giro di otto anni passando da una media di 27mila chilometri quadrati registrata nel 2004 ai cinquemila del 2012.
Il rinoceronte di Sumatra è stato dichiarato estinto in Malesia, ne sopravvivono meno di cento esemplari in tutto il mondo.
Un nuovo studio evidenzia i vantaggi del rimboschimento su larga scala in Africa, per contrastare l’instabilità economica e i cambiamenti climatici.
Il governo indonesiano ha approvato un piano che prevede la protezione di oltre 40mila ettari di foresta pluviale nell’isola di Sumatra.
Le nuove riserve sono state create per proteggere habitat critici che ospitano numerose specie a rischio estinzione.