Droni contro la deforestazione, ma la tecnologia non può tutto

Droni contro la deforestazione, ma la tecnologia non può tutto

I droni sono una delle invenzioni più importanti del secolo. I droni fanno le consegne a domicilio, trasportano documenti e prodotti di rilevanza internazionale che non possono rischiare di perdersi nel traffico. Sono persino in prima linea nella lotta al bracconaggio di specie animali che rischiano l’estinzione, come gli elefanti e i rinoceronti. Ora i

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente? Cosa c’è da sapere

L’olio di palma fa male alla salute e all’ambiente? Cosa c’è da sapere

Le importazioni di olio di palma in Italia hanno raggiunto un record storico nel 2014, registrando un aumento del 19 per cento rispetto all’anno precedente: 1,7 miliardi di chilogrammi. Un’invasione incomprensibile secondo Coldiretti (Confederazione nazionale dei coltivatori diretti) visto che il nostro Paese è la patria dell’olio extravergine di oliva e della dieta mediterranea. Al

Come l’Europa è complice della deforestazione illegale

Come l’Europa è complice della deforestazione illegale

Anche i paesi europei, tra i meno inclini a violare il diritto e le convenzioni internazionali, alimentano la deforestazione illegale in giro per il mondo. Tra il 2000 e il 2012, l’equivalente di un campo da calcio è stato disboscato illegalmente ogni due minuti, cioè violando le leggi del paese che ha la fortuna di

Il Brasile lascia (il carbone) e raddoppia (le emissioni)

Il Brasile lascia (il carbone) e raddoppia (le emissioni)

Secondo una ricerca condotta dalla University of Vermont e pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, il piano brasiliano per ridurre le proprie emissioni di anidride ha fallito miseramente e anzi, avrebbe peggiorato la situazione.   E poiché l’industria siderurgica del Brasile è la più grande al mondo, mentre il comparto dell’acciaio di tutto il pianeta

Il paradosso dell’agricoltura, il passo falso della modernità

Il paradosso dell’agricoltura, il passo falso della modernità

Il progresso indotto dalla rivoluzione industriale ha portato all’alterazione della situazione climatica mondiale, i cui effetti sono particolarmente sensibili nell’agricoltura. L’innalzamento della temperatura, la variabilità delle precipitazioni e lo spostamento delle zone climatiche temperate verso i poli hanno portato a un repentino cambiamento dei modelli di produzione e all’impoverimento della terra.   Tuttavia, l’agricoltura è