
L’Etiopia pianterà 4 miliardi di alberi contro la desertificazione
L’obiettivo della nazione africana è di incrementare la propria copertura forestale, drasticamente ridotta nel corso del Ventesimo secolo.
L’obiettivo della nazione africana è di incrementare la propria copertura forestale, drasticamente ridotta nel corso del Ventesimo secolo.
L’Africa è il centro nevralgico nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per questo a Roma è stato inaugurato il Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile del continente africano.
L’Overshoot day, la data che sancisce il consumo di tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno, non era mai arrivato così presto.
Nel corso dell’ultimo secolo, l’estensione del deserto del Sahara è aumentata del 10 per cento. Soprattutto a causa del calo delle precipitazioni.
Il rapporto tra desertificazione e cibo, cambiamenti climatici, migrazioni e lavoro nell’intervista alla vicesegretaria generale delle Nazioni Unite e segretaria dell’Unccd Monique Barbut.
La resilienza è importante, serve agli abitanti dei villaggi nel resistere ai cambiamenti climatici. Un caso di studio dal Senegal raccontato dalla coordinatrice dei progetti in Africa di Green Cross.
La desertificazione implica il degrado del suolo che si riflette sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana mettendo ulteriormente a rischio la sicurezza alimentare.
Di uomini non ce ne sono praticamente più nei villaggi della regione di Matam, nella parte nord-orientale del Senegal. Se ne sono andati, sono emigrati in cerca di lavoro e di luoghi meno ospitali, meno poveri. Perché qui le risorse mancano, manca l’acqua e la desertificazione sta colpendo l’intera area del Sahel. El Nino lo
Oltre il 68 per cento del suolo sudamericano è vittima dell’erosione. Tra le cause principali la deforestazione per creare i pascoli e la siccità.
Il 5 giugno si celebra il World environment day, giornata istituita dall’Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente umano, nel 1972, durante cui ha preso forma il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.