
L’Italia è il paese più sano al mondo secondo Bloomberg. Merito della dieta mediterranea
Gli italiani sono il popolo più in forma del mondo, per l’indice globale della salute stilato da Bloomberg. Merito soprattutto di una alimentazione virtuosa.
Gli italiani sono il popolo più in forma del mondo, per l’indice globale della salute stilato da Bloomberg. Merito soprattutto di una alimentazione virtuosa.
Una donna su dieci nel corso della vita deve fare i conti con il tumore al seno, ma grazie soprattutto alla diagnosi precoce, il tasso di sopravvivenza è altissimo. Un aiuto concreto alla prevenzione lo dà la dieta corretta.
Nuovo inizio, dopo la ristrutturazione appena terminata, per il Museo vivo del mare e il Museo vivente della dieta mediterranea di Pioppi, piccolo centro del Comune di Pollica, gestiti entrambi da Legambiente e ospitati nell’edificio storico di Palazzo Vinciprova affacciato sul mare del Cilento. MuSea, mare ma non solo Mai come in questi giorni il mare ha tutta la nostra attenzione
Se la memoria fa cilecca e la concentrazione viene meno, non è solo colpa dell’età: la mancanza di sonno, lo stress e gli stili di vita, persino la genetica hanno il loro peso. E anche l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano.
Tutto pronto per la riapertura della tonnara di Favignana, mancano solo le quote tonno assegnate dall’Ue. Stefano Donati, direttore dell’Area marina protetta isole Egadi, ci spiega perché sarà la più sostenibile d’Italia.
Per far capire a tutti quanto ciò che mangiamo influisce sulla nostra salute, è importante render comprensibile quel che le ricerche, da qualche decennio a oggi, dicono. Che la dieta mediterranea facesse bene se ne sono accorti già negli anni Settanta i nutrizionisti americani, capeggiati da Ancel Keys. Ma come riassumere tutta quella mole di
Installazioni digitali, piante, percorsi tematici e show cooking: questo e molto altro è ciò che attende il visitatore del Centro Sarca di Milano (Sesto San Giovanni) fino al 31 gennaio 2016 con l’iniziativa Le BioSfere, un insieme di eventi ed esperienze alla scoperta dei principali ecosistemi italiani e della dieta mediterranea. Per due
Uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Cancer suggerisce che le donne che a tavola scelgono la dieta mediterranea mostrano una significativa riduzione del rischio di sviluppare il cancro all’utero.
Due nuove ricerche evidenziano che uno stile alimentare sano, soprattutto se arricchito da olio extra vergine d’oliva e noci, aumenta la memoria e le funzioni cognitive.
Se pensiamo al Mediterraneo antico, pensiamo soprattutto ai Greci. E se parliamo di dieta mediterranea, quindi, non possiamo prescindere dalla loro. Ma come mangiavano i Greci? Benissimo, a detta delle fonti storiche. Sia in madrepatria, sia nelle colonie (Magna Grecia compresa) basavano soprattutto sulla triade alimentare pane-vino-olio, ma non dimenticavano mai di mettere in tavgola