
Al G8 di Genova aveva ragione chi diceva che un altro mondo è possibile. E oggi è necessario
Sono passati 20 anni e le critiche avanzate al G8 di Genova dal movimento no-global sono sempre più attuali. Dobbiamo cambiare modello di sviluppo
Sono passati 20 anni e le critiche avanzate al G8 di Genova dal movimento no-global sono sempre più attuali. Dobbiamo cambiare modello di sviluppo
L’atto di pirateria con cui Lukašenko ha fatto dirottare il volo Ryanair per arrestare il giornalista Roman Protasevich ha riacceso i riflettori sull’autoritarismo della Bielorussia.
È da sempre un’attivista e ormai da anni si dedica alla lotta per il diritto all’acqua per tutti. Ecco la storia della water defender Monica Lewis-Patrick.
Lo stato dei diritti delle donne in Turchia è molto critico e le violenze di genere sono in costante crescita. Il ritiro dalla Convenzione di Istanbul non farà che peggiorare la situazione.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, già Nobel per la Pace per l’impegno per il diritto all’istruzione. Questa biografia ne ripercorre la storia.
Il principe Hamzeh e diversi funzionari della Giordania sono stati arrestati e accusati di cospirare per un colpo di stato. Intanto cresce il malcontento della popolazione.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Prende una piega positiva la vicenda di Disha Ravi, la 22enne che era stata arrestata per aver dato visibilità alle proteste degli agricoltori indiani.
Da mesi migliaia di agricoltori indiani protestano contro la riforma agraria. Per impedire agli agricoltori di coordinarsi, ora il governo ha tagliato internet.