
Scoperti operatori senza mascherina in un allevamento di visoni
Un’indagine in un allevamento di visoni mostra come gli operatori lavorino senza mascherina, malgrado gli elevati rischi di trasmissione del coronavirus.
Un’indagine in un allevamento di visoni mostra come gli operatori lavorino senza mascherina, malgrado gli elevati rischi di trasmissione del coronavirus.
I cani da pastore e da guardiania sono una realtà nel mondo della pastorizia italiana. Ma c’è bisogno di norme per proteggerne il benessere e l’operato.
Napoli si dimostra una città pet-friendly con un’iniziativa che prevede il microchip gratuito per tutti gli animali domestici.
Il festival delle scimmie, nel corso degli anni, ha ridotto l’autonomia alimentare degli animali e favorito la diffusione di malattie.
Stereotipi animali è la nuova rubrica di Animal Equality e LifeGate sulla vera natura degli animali che siamo abituati a concepire solo “da allevamento”.
I metodi per fare ricerca scientifica senza sperimentazione animale esistono, ma spesso non sono noti. Per questo verrà istituito un database europeo.
Le cavalle incinte vengono sfruttate per il loro sangue per estrarre l’ecg, un ormone usato per farmaci veterinari in uso negli allevamenti intensivi.
Con lo scadere dell’ordinanza sono tre gli scenari possibili: viene prolungato il divieto, vengono riaperti gli allevamenti di visoni, o vengono definitivamente chiusi.
Essere Animali, una delle prime no profit in Italia a dare voce agli animali più dimenticati, celebra dieci anni. Ecco alcuni dei progetti più importanti.
Un nuovo reportage racconta l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, tra emissioni di gas serra e sversamenti di liquami legali e illegali.