
Referendum sulla caccia: una prima vittoria, ma preoccupa il bracconaggio
520mila italiani hanno chiesto l’abolizione della caccia. Parallelamente, prosegue la lotta contro il bracconaggio e i crimini a danno della fauna selvatica.
520mila italiani hanno chiesto l’abolizione della caccia. Parallelamente, prosegue la lotta contro il bracconaggio e i crimini a danno della fauna selvatica.
Partito dall’Italia, realizzato da studenti di tutto il mondo e presentato da Brian May, il corto Who wants to live forever debutta alla Cop26 per lanciare un messaggio a tutti i leader della Terra. In sottofondo le inconfondibili note dei Queen.
Attraverso il rapporto con gli animali è possibile trasformare un carcere in un modello di non-violenza e di libertà? È la domanda che ci siamo posti insieme a Lav, la Lega antivivisezione, quando siamo arrivati sull’isola di Gorgona. Gorgona è l’ultima isola carcere italiana ed è situata a nord dell’arcipelago Toscano. Qui un tempo sorgevano
Podenco, galgos, levrieri: tutti cani uniti da un triste destino. Sfruttati dall’uomo, vengono condannati a una morte atroce quando “non servono più”.
La maggior parte dei bambini non considera gli animali come cibo, ma mangia la carne perché non sa da dove proviene. Lo conferma un nuovo studio.
Il consumo di carne e derivati non deve più essere incoraggiato dall’Unione europea. Lo chiedono i cittadini e oltre 50 associazioni.
Con l’aumento della domanda di carne, cresce anche quello di mangimi a base di soia, con effetti drammatici sugli animali e l’ambiente.
Parliamo ancora del lupo, uno degli animali che ha segnato con la sua presenza l’evoluzione della specie umana, diventando un simbolo in molte culture.
La nuova etichettatura per i prodotti di origine animale potrebbe essere un’operazione di greenwashing che andrebbe a rafforzare gli allevamenti intensivi.
Gli allevamenti estensivi vengono spesso percepiti come la soluzione all’impatto dell’industria della carne. Ma non è così.