
Sempre più bambini birmani migrano in città per lavorare
Sono sempre più numerosi i bambini birmani che dalle campagne si recano nelle metropoli in espansione in cerca di lavoro dopo l’apertura al libero mercato.
Sono sempre più numerosi i bambini birmani che dalle campagne si recano nelle metropoli in espansione in cerca di lavoro dopo l’apertura al libero mercato.
Chi era Martin Luther King, l’uomo che ha dedicato la propria esistenza al movimento per i diritti civili.
Viviamo in un mondo sempre più diviso e diseguale: sembra quasi un mantra, ripetuto ormai da anni da economisti, studiosi, organizzazioni umanitarie. A prima vista, però, può anche sembrare un’affermazione un po’ astratta. Proviamo a tradurla così: otto persone, da sole, hanno nelle proprie mani la stessa ricchezza che si deve spartire la metà più
Rinnovabili ed efficienza energetica sono una macchina che non si può fermare. Lo scrive Barack Obama sulla prestigiosa rivista scientifica Science.
Dalla strage in Bangladesh all’impatto ambientale. Per limitare i danni dell’industria della moda ci vuole un piano d’azione ben strutturato. Ecco quello dell’Apparel Innovation Consortium.
Dopo quello sulle riforme costituzionali, lo spettro di un altro referendum torna ad aggirarsi nelle stanze del governo Gentiloni: si tratta di quello sul lavoro, sull’ammissibilità del quale la Corte Costituzionale si è espressa in maniera favorevole relativamente a due quesiti su tre, dal momento che quello sull’articolo 18 relativo al reintegro aziendale è stato
Aziende agricole biologiche, produttori di formaggio, di prosciutto e di zafferano. Queste sono le storie dei giovani che riceveranno i fondi della campagna lanciata da Legambiente e altre associazioni.
In Europa, le persone più svantaggiate possono contare sulle imprese sociali d’inserimento per ritrovare un impiego.
L’Italia è rimasto l’unico paese d’Europa a non dare un sostegno economico ai più deboli, ma ora il governo pensa a un decreto per rimediare al più presto con il reddito di inclusione.
Nel cuore di Torino ha aperto uno spazio permanente dove sono commercializzati i prodotti realizzati dai detenuti negli atelier delle carceri di tutto il Paese.