
Radio Begum: la stazione delle donne afghane che resistono
A Kabul, Radio Begum continua a trasmettere i suoi programmi fatti da donne per le donne, nonostante la repressione del regime talebano.
A Kabul, Radio Begum continua a trasmettere i suoi programmi fatti da donne per le donne, nonostante la repressione del regime talebano.
Vengono chiamate “damas” e scendono nelle piazze per danzare. Nonostante le critiche, queste donne cinesi stanno costruendo i nuovi canoni della vecchiaia.
“Caro Stato, tu fai cose bellissime, ma c’è una cosa su cui dovresti impegnarti di più”. A Che tempo che fa, Luciana Littizzetto lancia un appello contro il femminicidio.
In Tanzania è stata eliminata la regola che impediva ad adolescenti madri o incinte di continuare a frequentare la scuola.
Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, WeWorld ha pubblicato un report che cerca di far luce sulle cause profonde di questa violazione dei diritti umani.
Donne e ambiente come soggetti delle stesse forze di oppressione. L’ecofemminismo lega queste due figure influendo sulle politiche internazionali.
In occasione della Giornata europea contro la tratta, il video Shifting racconta le storie di tre vittime che si sono salvate grazie al progetto Win.
3.723 donne sono state uccise in Messico nel 2020. Per le famiglie cercare giustizia è un inferno. La polizia non indaga e minaccia chi andrebbe protetto.
Nelle nuove linee guida del Consiglio di stato cinese si auspica una riduzione dell’aborto per motivi non sanitari. Uno dei modi con cui Pechino sta pianificando un boom delle nascite.
Dopo vent’anni di libertà, le donne afghane dovranno restare a casa in attesa di “un vero ambiente islamico”. A dirlo è il rettore dell’università di Kabul.