
30 buone notizie dal 2021
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
30 cose belle successe nel corso del 2021: dal discorso di Amanda Gorman fino alla vittoria dei Måneskin, dall’addio alla plastica monouso alla scarcerazione di Patrick Zaki.
Gli Stati Uniti hanno emesso il primo passaporto in cui la voce “genere” include – oltre ai canonici “maschio” e “femmina” – anche un’opzione neutra, segnalata con una “X” e pensata per tutti coloro che non si identificano nella tradizionale visione binaria del genere, secondo cui il mondo si divide sulla base del sesso biologico. Il Dipartimento di Stato ha fatto sapere che l’opzione neutra verrà
Con oltre il 64 per cento dei voti favorevoli al referendum, la Svizzera ha confermato la legge sui matrimoni gay approvata dal Parlamento.
Il rispetto dei diritti lgbtqia+ sia garantito in tutta l’Unione: il Parlamento europeo lancia l’appello e chiede che Polonia e Ungheria vengano sanzionate.
Secondo una proposta di legge, in Spagna le persone trans potranno chiedere il cambio di genere sui documenti senza sottoporsi a trattamento ormonale.
Almeno nove atleti apertamente transgender rappresenteranno il proprio paese a Tokyo. È la prima volta nella storia delle Olimpiadi.
Il presidente dell’Ungheria Viktor Orbán continua la sua crociata contro il mondo Lgbtq+, con una normativa che tra le altre cose equipara l’omosessualità alla pedofilia.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.