
Terremoto a Ischia, cosa sappiamo finora
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Lo scorso 10 maggio a palazzo Chigi, è stato presentato il piano nazionale per la riduzione del rischio idrogeologico da frane ed alluvioni. Un documento di 608 pagine contenente tutte le opere, da Nord e Sud, i progetti e i cantieri che dovranno essere messi in opera per contenere il dissesto idrogeologico in Italia. Secondo
Che fine ha fatto il disegno di legge sul suolo, approvato alla Camera lo scorso maggio e da allora mai più esaminato dal Senato? Perché non si investono i fondi già disponibili (pari a 1,9 miliardi) nella prevenzione e all’emergenza idrogeologica e sismica invece di destinare queste risorse “a pioggia” per interventi non prioritari? Sono
Firenze, 24 maggio, ore 6:15, una voragine lunga 200 metri e larga 7 si apre sul lungarno Torrigiani, in pieno centro, a causa del cedimento di un tubo dell’acquedotto. Oltre venti auto in sosta vengono inghiottite. Divampano le polemiche sulle cause dell’accaduto, con Publiacqua, l’azienda che ha in appalto il servizio idrico, additata come possibile
L’acqua pubblica e sostenibile è un concetto possibile e un bene prezioso. Per questo è fondamentale gestirla in modo intelligente: dieci idee per farlo.
Numeri e soluzioni in Italia di fronte ad una vera e propria emergenza continua. Sono fondamentali investimenti a lungo termine: l’esempio di Milano.
A quanto pare, gli hooligans rappresentano il minore dei mali per la Barcaccia e in generale per tutti i beni culturali romani. I danni peggiori per chiese, resti archeologici e statue continuano a farli lo smog e le alluvioni. Foto: ©www.automoto.it E’ quanto afferma l’ultimo rapporto congiunto di Ispra, l’Istituto superiore protezione e ricerca
La chiamano pianta ingegnere e in alcune parti del mondo è considerata miracolosa. Grazie al suo fitto impianto radicale infatti è in grado di prevenire l’erosione del suolo.
Il Seveso e Expo. La messa in sicurezza delle aree metropolitane. Combattere l’eccesso di cemento. Sono alcuni degli argomenti al centro di #Italiasicura, il piano presentato qualche giorno fa a Palazzo Chigi con cui il Governo affronterà nei prossimi anni il problema del dissesto idrogeologico. Foto: ©panorama.it L’unità di missione del progetto è coordinata
Anche se Genova è una delle città europee più esposte al dissesto idrogeologico, è buona parte del territorio italiano ad essere in pericolo. Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha avanzato diverse proposte al Parlamento italiano, proposte che tuttavia non hanno ancora avuto effetti concreti. Firma la petizione su Change.org L’Italia ha a disposizione 2,5