
Genesis 2.0, il documentario sui mammut che rievoca Jurassic Park
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
Esce il 21 maggio in Italia, sulla piattaforma digitale Wanted zone e su altri “schermi immaginari” della sale cinematografiche, il documentario A dog called money che vede protagonista la cantante e musicista britannica PJ Harvey. La pellicola, realizzata dai produttori di Nick Cave – 20.000 days on earth e diretta dal pluripremiato fotografo irlandese Seamus
L’ex first lady Michelle Obama ha pubblicato una serie di video in cui legge i suoi racconti preferiti ai bambini costretti a restare in casa durante la pandemia. Nel frattempo su Netflix arriva Becoming, il documentario tratto dalla sua biografia che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.
Un progetto collettivo, realizzato attraverso i video che gli Italiani manderanno spontaneamente. È Viaggio in Italia, il docufilm con cui Gabriele Salvatores vuole fare memoria del momento storico che stiamo vivendo.
Sono documentari di altissimo livello e di grande impatto emotivo e sociale quelli selezionati nella cinquina della 92esima edizione dei premi Oscar 2020, che segnano anche un traguardo storico.
Grazie a telecamere innovative, in grado di filmare anche durante le ore più buie, la serie Notte sul pianeta Terra (su Netflix dal 29 gennaio) è riuscita a catturare i segreti mai svelati della fauna e della flora selvatica nei luoghi più remoti del pianeta.
Eddie Vedder ritorna a comporre una colonna sonora e lo fa per Return to mount Kennedy, documentario che intreccia politica, storia, musica, montagna e ambientalismo e che vede fra i protagonisti l’amico di gioventù Jim Whittaker.
Stefano Fogliata è entrato nel campo da calcio di Bourj El Barajneh per giocare, conoscere e capire. Lontano dagli stereotipi e nel buio della sera, quando tutti gli attori umanitari se ne vanno e la vita nel campo profughi è senza filtri.
Arriva in Italia La fattoria dei nostri sogni, il documentario autobiografico che racconta l’impresa visionaria di John e Molly Chester: aprire una fattoria da fiaba, rispettando l’unico equilibrio possibile. Quello con Madre Natura.
Un documentario dà voce ai nativi brasiliani che non vivono in Amazzonia ma vicino a San Paolo, nella terra indigena di Piaçaguera, e racconta le battaglie di ieri e di oggi.