
“Il progresso rallenterà nel mondo intero”. Gli impatti della crociata anti-scienza di Trump
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America. È stato eletto nel 2016 dopo una vittoria a sorpresa contro la candidata democratica Hillary Clinton, che aveva tutti i favori dei pronostici. È un ricco uomo d’affari, nato a New York nel 1946. Possiede un patrimonio valutato quasi 3 miliardi di dollari. Laureato in economia, repubblicano, tradizionalista, ha tre matrimoni e due divorzi alle spalle. Si era già presentato alle primarie americane nel 1996, battuto all’epoca da Bob Dole.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.
Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi, su svariati temi, nel suo primo giorno da presidente. Confermata l’uscita dall’Accordo di Parigi.
La lunga cerimonia per l’insediamento del 47esimo presidente Usa tocca l’apice alle 18 ore italiane, quando Donald Trump presterà giuramento.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.