
Women&Tech, ecco le Tecnovisionarie 2020
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
A pagare il prezzo della pandemia sono soprattutto le donne: lo sostiene Asvis, che fa il punto sul cammino dell’Italia verso lo sviluppo sostenibile.
L’imprenditrice italo-malgascia punta sulla sostenibilità con accessori in rafia realizzati in Madagascar da donne artigiane locali.
Ruth Bader Ginsburg, che ha lottato tutta la vita per l’emancipazione femminile, si è spenta a 87 anni. Resterà un simbolo per gli Stati Uniti e non solo.
Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal salary che dimostra la parità di retribuzione tra uomini e donne con le stesse mansioni e qualifiche.
Progetto Quid offre opportunità di impiego stabile e crescita lavorativa nel mondo della moda a persone che hanno difficoltà ad accedere al mercato del lavoro in Italia. E ora c’è un nuovo negozio a Milano.
Effetto domino, l’ultimo film di Alessandro Rossetto, racconta la sequenza stringente di un fallimento economico planetario e il ritratto futuribile di una società di anziani, quella in cui, come spiega il regista, è “la morte ad avere le ore contate”.
Le ondate di calore e il caldo eccessivo ci faranno lavorare meno e in maniera meno produttiva, già nel 2030. L’agricoltura il settore maggiormente colpito, ma avremo problemi nel turismo, nella raccolta dei rifiuti, nell’edilizia.
Torna il Premio internazionale Tecnovisionarie®, quest’anno alla sua XIII edizione. Tema del 2019 è Sostenibilità e nuovi materiali.
Yola Fest è il festival tutto al femminile lanciato da Likke Li: una line up di sole artiste donne che vedrà anche la partecipazione di Courtney Love in un raro set acustico.