
Donne, musica e quel divario di genere difficile da abbattere
Ricerche evidenziano che il gender gap nel mondo della musica è ancora molto elevato. Qual è lo stato dell’arte attuale e come invertire questa tendenza?
Ricerche evidenziano che il gender gap nel mondo della musica è ancora molto elevato. Qual è lo stato dell’arte attuale e come invertire questa tendenza?
Lo scenario economico del paese condizionano le imprese, in particolare quelle che hanno lo Stato come primo cliente. Il governo dovrebbe premiare chi investe nella qualità, senza guardare solo al prezzo più basso. Parola di Chiara Nasi
Conciliare carriera e famiglia dev’essere la normalità. Per dimostrarlo, la premier neozelandese Jacinda Ardern ha portato all’Onu la sua bimba di tre mesi.
Il 21 maggio al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano torna il premio Tecnovisionarie® che valorizza il talento femminile.
Uno studio su duemila mamme americane rivela che il mestiere di madre è più impegnativo di un tipico lavoro in azienda. Le mamme hanno in media una settimana lavorativa di 98 ore.
In occasione dell’uscita nelle sale del film Nome di donna, abbiamo chiesto al regista Marco Tullio Giordana di svelarci alcuni retroscena e di raccontarci la sua idea di cinema.
In occasione dell’8 marzo, un movimento di sciopero internazionale delle donne coinvolge più di 50 nazioni: “La solidarietà è la nostra arma”.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
Con il film Nome di donna, il regista Marco Tullio Giordana racconta la storia di Nina, una ragazza alla disperata ricerca di un lavoro e della verità in un mondo dove le violenze vengono spesso taciute.
Una specializzanda in pediatria è stata in missione al Dr. Ambrosoli Memorial Hospital di Kalongo, in Uganda. Un luogo dove bisogna imparare quando è giusto mollare e quando no e che ogni gesto, anche il più piccolo, vale.