
Come sono cresciute le violenze contro donne e minori in Etiopia durante il lockdown
Gli abusi domestici verso donne e minori in Etiopia sono aumentati sensibilmente con il lockdown. A influire la chiusura di scuole e centri anti-violenza.
Gli abusi domestici verso donne e minori in Etiopia sono aumentati sensibilmente con il lockdown. A influire la chiusura di scuole e centri anti-violenza.
I paesi guidati da donne si sono distinti per l’efficacia nel contenere gli impatti del coronavirus, grazie a un approccio basato su risolutezza, fiducia nella scienza ed empatia.
Il Ruanda ha annunciato la liberazione di 50 donne detenute per aver abortito. Dal 2018, l’interruzione di gravidanza è consentita ma solo in alcuni casi.
Il programma mira a creare un fondo da 150 milioni di euro per aiutare le donne colpite dalla crisi generata dalla pandemia e rigenerare gli ecosistemi.
Il Sudan ha finalmente vietato le mutilazioni genitali femminili, portando a termine uno sforzo decennale. Al momento quasi tutte le donne del paese sono vittime di questa pratica.
In queste settimane di clausura dovuta al coronavirus, è allarme violenza domestica: per le vittime è molto più difficile denunciare i propri aggressori.
La pandemia e le misure di contenimento stanno colpendo tutti, senza eccezioni. Eppure fattori come la casa, la disponibilità economica, il genere, l’accesso alla tecnologia, la condizione lavorativa, cambiano il modo in cui le persone stanno vivendo il dramma sanitario.
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha votato a favore di una legge per depenalizzare l’aborto, pratica considerata illegale dal 1977. Un’altra grande nazione compie un passo avanti verso i diritti delle donne.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Le 100 donne dell’anno è un progetto di Time magazine che mette in luce le storie di donne influenti, da Amelia Earhart a Greta Thunberg. In occasione della Festa internazionale della donna, ne abbiamo scelte alcune da raccontarvi.