
Mortalità materna, negli Usa è più frequente oggi rispetto a trent’anni fa
Ogni giorno nel mondo 830 donne muoiono durante la gravidanza o il parto. Un fenomeno ancora presente anche in un’economia avanzata come gli Stati Uniti.
Ogni giorno nel mondo 830 donne muoiono durante la gravidanza o il parto. Un fenomeno ancora presente anche in un’economia avanzata come gli Stati Uniti.
A Nadia Murad non basta l’empatia, vuole azioni concrete. Ha ricevuto il premio Nobel per la Pace per la sua battaglia in nome del suo popolo, gli Yazidi, e delle vittime di violenza, contro l’Isis che l’ha resa schiava: ma è solo l’inizio.
L’Afghanistan è dal 1978 che non ha una pace duratura. Tra conflitti, fame e crisi umanitarie, l’ong Azione contro la fame delinea la situazione e racconta le storie della popolazione.
Al Mudec di Milano un progetto multisensoriale di Studio Azzurro racconta la vita delle popolazioni indigene della valle dell’Omo in Africa, che rischiano di perdere la loro casa e la loro identità strettamente legata a un territorio minacciato dalle attività economiche.
Le mestruazioni rimangono ancora oggi un tabù, uno stigma e un ostacolo economico in tutto il mondo. Sconfiggere la “period poverty” garantendo l’accesso ai prodotti sanitari è parte del raggiungimento della parità di genere.
Conciliare carriera e famiglia dev’essere la normalità. Per dimostrarlo, la premier neozelandese Jacinda Ardern ha portato all’Onu la sua bimba di tre mesi.
Ecuadoriana, impegnata per l’ambiente, i diritti dell’Amazzonia e la parità di genere. Il ritratto di María Fernanda Espinosa Garcés, neo-presidente dell’Assemblea Generale Onu.
In Burkina Faso la febbre dell’oro ha portato intere famiglie a dedicarsi alla sua ricerca in condizioni dure, compresi i bambini. Una ong è lì per assicurare istruzione e cure mediche. L’editoriale di Terre des Hommes.
La giovane afroamericana Brehanna Daniels si è fatta notare nei box della Nascar, è la prima meccanica donna. Ora la sua esperienza sarà d’aiuto per altre ragazze.
Il governo spagnolo è in procinto di introdurre una legge che consente di rimuovere ambiguità in caso di stupro. Mentre in Italia ha fatto discutere la non applicazione dell’aggravante nel reato di stupro in caso la vittima abbia fatto uso di alcol e droghe, una proposta di legge spagnola chiede l’esplicitazione del consenso. Insomma, sì significa sì e