Sugli scaffali di Eataly si assaggia l’Etiopia

Sugli scaffali di Eataly si assaggia l’Etiopia

Con un accordo siglato tra la Fao e Eataly, una cooperativa di donne della città di Mekelle, in Etiopia, potrà vendere vasetti di marmellata di fichi d’india nei negozi Eataly di Roma.     Da un chiosco davanti all’Università al mercato internazionale. Tsega Gebrekidan Aregawi, insieme ad altre cinque socie, gestisce una cooperativa dedita alla

Le donne a guardia della biodiversità in Nepal. Le foto in un reportage del Wwf

Le donne a guardia della biodiversità in Nepal. Le foto in un reportage del Wwf

Nella parte nepalese del Terai Arc, uno stretto corridoio subtropicale tra l’India e il Nepal, sono le donne a dirigere un progetto-modello di conservazione forestale e sviluppo sociale. Dal 2001 tutelano la biodiversità di un territorio dal valore naturale inestimabile, garantendo “l’integrità ecologica, economica e socio-culturale della regione”. Il programma si chiama Terai Arc Landscape

A che punto siamo con gli Obiettivi di sviluppo del Millennio

A che punto siamo con gli Obiettivi di sviluppo del Millennio

Gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, i Millennium development goals (Mdg), non sono ancora stati raggiunti. Sono stati fatti grossi passi avanti ma, a soli nove mesi dalla loro scadenza, siamo ben lontani dal loro ottenimento.     Cosa sono gli Obiettivi di sviluppo del Millennio. Gli Mdg sono i target più ambiziosi mai stabiliti

Piplantri, il villaggio che pianta alberi per le donne

Piplantri, il villaggio che pianta alberi per le donne

A Piplantri, un villaggio che si trova nello Stato nord-occidentale del Rajasthan, le nascite femminili vengono celebrate piantando alberi. Un dato sicuramente in controtendenza rispetto al resto del subcontinente indiano, dove generalmente la nascita di una bambina viene considerata tutt’altro che una benedizione.    Foto: © www.Piplantri.com Da quando l’ecografia prenatale è in grado di stabilire

L’Isis e le donne combattenti, servili e schiave

L’Isis e le donne combattenti, servili e schiave

L’Isis, nato da una rottura nella leadership di Al Qaeda, vede il ruolo delle donne diversamente dalla storica organizzazione di militanza islamica. Secondo Al Qaeda le donne devono essere passive e sottomesse. Per l’Isis devono essere sì subordinate, ma sono anche chiamate a partecipare attivamente nella costruzione e nel mantenimento del califfato islamico.    

Le violenze sulle donne in Turchia si contano online

Le violenze sulle donne in Turchia si contano online

“In Turchia, donne vengono uccise, molestate e stuprate da uomini quasi tutti i giorni”. Così si apre la pagina dell’agenzia di stampa indipendente Bianet che raccoglie tutti i casi di violenza maschile contro le donne riportati dai mezzi d’informazione, dal 2009 a oggi. Nel solo mese di gennaio 2015 in Turchia sono state uccise 27

100 anni di Iran attraverso l’acconciatura delle donne

100 anni di Iran attraverso l’acconciatura delle donne

Ripercorriamo cento anni di storia iraniana attraverso la tipica acconciatura, il look delle donne, nel corso dei decenni. Dagli anni Dieci del Novecento a oggi. Sembra assurdo, ma l’evoluzione (se così si può definire) e il trascorrere del tempo hanno portato a una regressione dei costumi nel paese dell’Asia centrale. Il video è terzo di

Gli uomini turchi difendono i diritti delle donne, indossando minigonne

Gli uomini turchi difendono i diritti delle donne, indossando minigonne

Cittadini maschi di Turchia e Azerbaigian stanno manifestando da giorni per le strade di molte città indossando minigonne. Uomini che sostengono le donne. E i loro diritti, dopo che il 13 febbraio Ozgecan Aslan, una studentessa universitaria turca di 20 anni, è stata uccisa dal guidatore di un minibus in seguito a un tentativo di

Il cibo senza le donne, le donne senza cibo

Il cibo senza le donne, le donne senza cibo

Il 3 e 4 dicembre, a Milano, presso l’Università Bocconi si è tenuta la sesta edizione del forum internazionale su alimentazione e nutrizione del Barilla Center for Food and Nutrition, durante la quale è stato presentato il Protocollo di Milano, un accordo internazionale per affrontare il tema della sostenibilità del sistema alimentare.   © Paula Bronstein/Getty