
La prima cordata femminile nepalese conquista la vetta dell’Annapurna
Il 16 aprile la prima cordata femminile nepalese ha raggiunto la vetta della decima montagna più alta del mondo, l’Annapurna.
Il 16 aprile la prima cordata femminile nepalese ha raggiunto la vetta della decima montagna più alta del mondo, l’Annapurna.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Il caso di Sarah Everard evidenzia l’inadeguatezza della risposta alla violenza contro le donne, che sposta la responsabilità dagli aggressori alla vittima. Abbiamo parlato con chi lavora con gli uomini per prevenire il problema.
Dopo l’improvvisa morte per malattia di John Magufuli, la sua vice Samia Suluhu Hassan inizia il mandato come presidente della Tanzania.
A Livorno il Comune mette a disposizione il canile municipale agli animali domestici delle donne vittime di violenze e stalking.
In prima linea durante la pandemia, combattente e portatrice di amore, la donna è madre Terra e lo ricordiamo nella Giornata internazionale a lei dedicata.
Con il golpe e il ritorno al potere dei militari conservatori, le donne del Myanmar temono di perdere le conquiste degli ultimi anni in termini di diritti.
Con il suo film Nomadland (in Italia dal 29 aprile) Chloé Zhao è la prima donna asiatica a conquistare Oscar e Golden globe per la regia. Ma non è l’unico motivo per cui sentiremo ancora parlare di lei.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
Le donne palestinesi potranno viaggiare solo con il permesso di un familiare maschile, lo ha stabilito un giudice vicino ad Hamas. Ma la norma potrebbe essere rivista.