
Giornata della Terra 2021, dieci esempi di ripristino degli ecosistemi
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
La città di Pollica, capitale della dieta mediterranea, si prepara ad accogliere il 22 aprile la maratona digitale Food for Earth. L’editoriale del sindaco.
La Giornata dell’ambiente 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato il decennio.
In occasione della Giornata della Terra, il Future food institute organizza il 22 aprile una maratona digitale globale. L’editoriale della fondatrice.
Il 22 aprile, in occasione della Giornata della Terra, il Future food institute e la Fao lanciano Food for Earth, una maratona digitale globale di 24 ore.
L’Earth day celebra oggi cinquant’anni dalla sua nascita. In occasione della Giornata della Terra riflettiamo sull’edizione di quest’anno.
Ascolta “08. Earth day, la Giornata della Terra compie 50 anni” su Spreaker. Il 20 aprile 2020 alle ore 20 ora italiana, andrà in onda un evento unico nel suo genere. 11 solisti di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle
La Giornata della Terra, o Earth day, si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa.
La presa di coscienza della tematica ambientale nella musica risale all’aprile del 1970, con la nascita negli Stati Uniti dell’attuale movimento ambientalista e l’istituzione della Giornata della Terra dedicata alla natura e alla conservazione. Il primo inno rock ambientale moderno è quello della cantautrice canadese Joni Mitchell, che nella canzone Big yellow taxi parla di “pavimentazione
Uno spettacolare cortometraggio mostra la trasformazione di un tritone alpino, da singola cellula a organismo formato, ricordandoci la complessità, la fragilità e l’incredibile bellezza della vita.