
Cos’è la carbon neutrality e come si possono azzerare le emissioni nette di gas serra
L’Accordo di Parigi sul clima ci impone di marciare verso la carbon neutrality, ma cosa significa azzerare le emissioni nette di gas serra?
L’Accordo di Parigi sul clima ci impone di marciare verso la carbon neutrality, ma cosa significa azzerare le emissioni nette di gas serra?
Oltre al benessere dei dipendenti, c’è un’altra argomentazione a favore della settimana lavorativa di quattro giorni: la riduzione delle emissioni di CO2.
Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.
In Europa inquinare costa di più: nel sistema di scambio di quote di emissione, il prezzo della CO2 ha superato i 50 euro a tonnellata.
Uno studio ha dimostrato che la stratosfera si è ridotta di 400 metri negli ultimi 40 anni e continuerà a farlo se non diminuiranno le emissioni di CO2.
Dopo dieci anni di attesa è stata varata la legge spagnola sul clima. Gli obiettivi per il 2030, però, appaiono ben poco coraggiosi.
Idrogeno verde, elettrificazione. Ma anche carburanti alternativi e l’annosa questione del diesel e delle emissioni. Il punto sulla mobilità nell’intervista con Fabio Giuliani, General manager di Bosch Italia.
Con l’attuale legge tedesca per il clima, il peso del taglio alle emissioni ricadrà sulle spalle dei giovani. A dirlo è la Corte costituzionale.
Il Senato americano ha votato a favore della reintroduzione del regolamento sul metano risalente agli anni della presidenza Obama e abolito da Donald Trump.
Il trasporto aereo si prepara a una nuova, più efficiente, ripartenza. In Francia vietando la maggior parte dei voli interni. Negli Usa con il ricorso ai biocarburanti.