
Trasporto pesante, facciamo il punto sull’idrogeno
Tecnologia fuel cell per la logistica: ecco perché l’idrogeno rappresenta oggi l’alternativa sostenibile per molte case produttrici di autocarri e camion.
Tecnologia fuel cell per la logistica: ecco perché l’idrogeno rappresenta oggi l’alternativa sostenibile per molte case produttrici di autocarri e camion.
Il prezzo del black friday nel Regno Unito? 429mila tonnellate di CO2 in atmosfera, l’equivalente di 435 viaggi Londra-New York andata e ritorno.
Dalle scelte dei cittadini alle proposte del mercato, fino alle politiche dei comuni, la mobilità sostenibile in Italia è ormai una realtà consolidata.
Il rapporto annuale di Climate Transparency indica che le emissioni di CO2 dei paesi del G20 hanno subito una leggera contrazione nel corso del 2019.
Il Giappone e la Corea del Sud vogliono raggiungere lo zero netto di emissioni entro il 2050, ma rimangono molte domande su come intendono farlo.
Logiche, strumenti e obiettivi del Green Deal europeo in Italia. Un piano di transizione verde che, dopo la pandemia, diventa ancora più centrale.
Nel 2021 le auto elettriche raggiungeranno il 15 per cento della quota di mercato, ma per non arrestare la corsa serviranno presto standard più stringenti.
Packaging sostenibile, riforestazioni, materie prime da filiere sostenibili, energie rinnovabili e lotta allo spreco: è attraverso queste azioni e obiettivi che Misura, marchio del Gruppo Colussi da sempre al lavoro per migliorare il benessere delle persone attraverso l’alimentazione, ha scelto di impegnarsi anche per l’ambiente. Si tratta di cinque passi verso la sostenibilità riuniti sotto
Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.
L’auto elettrica ha un futuro certo. Ma serve più attenzione all’ambiente anche nei processi produttivi. La casa ceca ŠKODA punta alla carbon neutrality dei propri impianti, investendo su energia ed efficientamento.