Lina, la prima auto elettrica fatta con lino e barbabietola

Lina, la prima auto elettrica fatta con lino e barbabietola

Un’auto fatta di zucchero? Non si tratta di una favola per bambini, ma di un vero modello di auto elettrica con la scocca in barbabietola da zucchero e lino. Lina, così il nome dell’auto, è stata realizzata da un gruppo di giovani studenti (appena 22enni) dell’università di Tecnologia di Eindhoven, in Olanda. Può trasportare quattro

È il settore dei trasporti a produrre più emissioni di CO2 negli Usa

È il settore dei trasporti a produrre più emissioni di CO2 negli Usa

Un sorpasso storico, che avviene per la prima volta dagli anni ’70. Il settore dei trasporti americano produce più emissioni di CO2 delle centrali termiche per la produzione di elettricità. A renderlo noto è l’Agenzia americana per l’informazione energetica, che nell’annuale rapporto spiega come da una parte siano diminuite le emissioni del settore energetico, mentre

Cosa sta facendo l’Italia su clima ed energia. E cosa ci dobbiamo aspettare

Cosa sta facendo l’Italia su clima ed energia. E cosa ci dobbiamo aspettare

Nonostante di cambiamenti climatici, di negoziati e di energia si parli ancora troppo poco nei principali media italiani, il nostro Paese non è rimasto fermo al palo. Anzi, è una tra le nazioni più attive in ambito ambientale ed energetico, meno forse in quello climatico. L’Italia possiede un patrimonio e un capitale naturale tra i

CO2 in atmosfera da record. Mai così alta da 800mila anni

CO2 in atmosfera da record. Mai così alta da 800mila anni

Mancava solo l’ufficialità. Ed è arrivata puntuale, a poche settimane dalla Cop23 che si terrà a Bonn. La concentrazione di CO2 in atmosfera ha raggiunto il valore record di 403,3 ppm nel 2016, il 145 per cento in più dei valori preindustriali. A dirlo è l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) nell’ultimo Greenhouse gas bullettin. L’ultima volta

Cresce l’e-commerce ma le emissioni della logistica sono in calo

Cresce l’e-commerce ma le emissioni della logistica sono in calo

L’e-commerce cresce, anche in Italia. Secondo le previsioni almeno di un 20 per cento. Dopo il settore turistico, sono l’informatica e l’abbigliamento a trainare il settore. Ma a parità di crescita del volume d’affari delle consegne a domicilio dei prodotti, cresce anche l’impronta di carbonio della logistica. Ups lo scorso anno ha rivisto i propri